Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Catégorie : À l’étranger

Exposition : “Fratello Sole, Sorella Luna – La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot”, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, du 15 mars au 15 juin 2025

FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA – La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot a cura di Costantino D’Orazio, Veruska Picchiarelli, Carla Scagliosi PERUGIA | GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA 15 MARZO – 15 GIUGNO 2025 Apre al pubblico la grande mostra che celebra la rivoluzione nell’Arte prodotta dal Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi. Oltre 5.000 persone hanno già prenotato la visita alla mostra, inserita nel calendario ufficiale del Giubileo 2025. Prestiti eccezionali dal Louvre,...

Séminaires : “Paleography Seminars”, Florence, The Medici Archive Project, Palazzo Alberti, du 26 au 31 mai et du 9 au 14 juin 2025, date limite le 20 mai 2025

The Medici Archive Project is pleased to announce the dates for the upcoming 2025 Summer Seminars in Paleography and Archival Studies which will take place in Florence on 26 – 31 May 2025 and 9 – 14 June 2025. Applications due 20 May 2025. The principal aim of this seminar is to provide an introduction to Italian archives (with particular emphasis on Florentine archival collections); to examine in depth various documentary typologies; to read diverse early modern scripts; and...

Exposition : La “Déposition” de Mantegna, Rome, Pinacoteca Vaticana, salle XVII, du 20 mars 2025

La più celebre rappresentazione del Cristo Morto – proposto con mirabile scorcio prospettico, disteso senza vita con le piante dei piedi in primo piano –  di Andrea Mantegna è tra le opere di punta della collezione della Pinacoteca di Brera. Mentre più tradizionale è la composizione della Deposizione che l’artista veneto, interprete di primo piano della pittura rinascimentale italiana, dipinse sul finire della sua carriera, nell’ultimo scorcio del secolo (se non all’inizio del Cinquecento), con buona probabilità su commissione aragonese,...

Séminaire en ligne : “The Art of the Sultans – Ottoman Art and Architecture”, Londres, The Courtauld, du 2 au 6 juin 2025

The skyline of Istanbul is one of the most recognisable in the world. However, the Ottoman artistic tradition is less widely known. This course traces the most significant developments of Ottoman art and architecture from the fourteenth to the nineteenth centuries. From the Green Mosque in the former Ottoman capital of Bursa, we shall progress to Edirne and then on to that great prize: Istanbul. The Ottoman conquest of Constantinople in 1453 was a major...

Exposition : “Il Canova mai visto”, Padoue, Museo Diocesano di Padova, du 8 mars au 8 juin 2025

Protagonista ed elemento centrale della mostra è il Vaso cinerario della contessa Louise von Callenberg, proprietà della parrocchia degli Eremitani in Padova, originariamente collocato negli spazi esterni della chiesa. L’opera in marmo, realizzata da Antonio Canova tra il 1803-1807, data per distrutta dai bombardamenti del marzo 1944, che ferirono la città e danneggiarono profondamente il complesso degli Eremitani, è stata ritrovata negli ambienti della parrocchia grazie a una ricerca sulle opere del maestro di Possagno in Veneto, e grazie...

Colloque : “Tout le monde pour ma patrie : Rubens and the World”, Anvers, Musée Rubenshuis, les 5 et 6 mai 2025, de 8h30 à 17h

A man of the world Peter Paul Rubens’s visual ideas spread astoundingly far from his home in Antwerp both during and after his lifetime. In the seventeenth century his paintings arrived at destinations throughout Europe, and dealers shipped painted copies and titanic quantities of engravings after his designs even farther afield, reaching Cuzco, Isfahan, Jingdezhen, and many other places. He saw himself as a man of the world, as he wrote in a letter to...

Conférence : “Signature Style – Leonardo da Vinci and Mirror Writing”, Londres, The Courtauld, le 21 mai 2025, de 17h30 à 19h

In the popular imagination, Leonardo da Vinci’s mirror writing has come to embody the eccentricity of genius. This lecture argues that it should not be dismissed as a quirk, but recognised as integral to the artist’s agenda. Moving beyond traditional biographical and psychological approaches, it shifts attention from the origin and motives of mirror script to its reception and consequences. Applying art-historical tools to a field that is traditionally the domain of philologists and palaeographers, it examines...

Conférence : Marco Pierini – “Presenza di Michelangelo nell’arte e nella cultura contemporanea”, Florence, Gallerie dell’Accademia, le 12 mai 2025, à 17h30

La Galleria dell’Accademia di Firenze celebra i 550 anni di Michelangelo Buonarroti con la rassegna culturale L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025 – che prenderà il via il 6 marzo, data di nascita del poliedrico artista. La manifestazione prevede un ricco programma di eventi e iniziative, che mettono in luce la straordinaria attualità di uno dei più significativi protagonisti del Rinascimento. La visione artistica di Michelangelo, il suo spirito innovatore e la potenza espressiva delle sue opere...

Exposition : “Rinascimento a Fermo”, Fermo, Palazzo dei Priori, du 31 décembre 2024 au 4 mai 2025

Dopo l’apertura della mostra di “Steve McCurry – Children”, una nuova grande esposizione pittorica arriva a Fermo. Dal 31 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 Palazzo dei Priori ospita la mostra “Rinascimento a Fermo”, a cura di Vittorio Sgarbi con Walter Scotucci. La mostra offre un focus particolare sul Cinquecento e permette di scoprire il periodo rinascimentale della storia millenaria di Fermo, che rientra nella cultura denominata Rinascimento adriatico. Un periodo non ancora compiutamente indagato e di...

Exposition : “A Cabinet of Wonders. Una celebrazione di arte e natura. The George Loudon Collection”, Venise, Musée du palais Grimani, du 15 décembre 2024 au 11 mai 2025

I Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna presentano la mostra A Cabinet of Wonders. Una celebrazione di arte e natura. The George Loudon Collection, prodotta con la Fondazione Venetian Heritage e George Loudon Collection. La mostra si terrà al Museo di Palazzo Grimani a Venezia, dal 15 dicembre 2024 all’11 maggio 2025. A Cabinet of Wonders è un progetto espositivo pensato come omaggio al collezionismo, all’interno dello spazio architettonico rinascimentale di Palazzo Grimani e cogliendo l’eredità lasciata dal suo proprietario,...