Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Exposition : « Caravaggio e i Genovesi, committenti, collezionisti, pittori », Gênes, Palazzo della Meridiana, jusqu’au 24 juin 2019

La nuova mostra promossa e organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana e curata da Anna Orlando si prefigge di sviluppare un altro capitolo estremamente importante per la cultura figurativa genovese che, visto il calibro dei protagonisti coinvolti, diventa di portata internazionale.

I primi trent’anni del Seicento sono indiscutibilmente un momento magico per la città: il potere economico e finanziario delle famiglie leader della Repubblica Aristocratica Ligure, un numero assi più cospicuo di quante se ne possano immaginare, rendono Genova e il suo porto baricentrici per l’Europa del tempo. Qui si sono accumulati decenni di benessere, ricchezze, argenti, opere d’arte. Quello che gli storici dell’economia definiscono Il secolo dei genovesi, un centinaio d’anni a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento, è per la storia dell’arte genovese un glorioso periodo aureo. Chi sono i protagonisti, insieme alle famiglie con i lori condottieri, dogi, mercanti e finanzieri? Gli artisti locali e “forestieri” sono coloro che ci consentono ancora oggi di visualizzare tanta ricchezza. E tanta bellezza. Caravaggio e i suoi seguaci costituiscono un capitolo importante della storia dell’arte genovese, che in questo momento può dirsi a tutti gli effetti europea.

Anna Orlando, genovese, è storico dell’arte specialista in materia di pittura genovese e fiamminga dal Cinquecento al Settecento, ma attenta all’aspetto di divulgazione delle materie storico artistiche in generale.

Svolge consulenze in Italia e all’estero per lo studio di dipinti genovesi e collabora con le case d’aste italiane e estere con i più grandi antiquari italiani e stranieri e svolge attività di consulenza per lo studio e la catalogazione scientifica di intere collezioni private di dipinti antichi.

Tra le esperienze più importati, la co-curtatela della mostra L’Età di Rubens nel 2004 con Genova capitale europea della cultura. Tra le più recenti quelle per Palazzo della Meridiana: Uomini e Dei nel 2016, Sinibaldo Scorza nel 2017 e Van Dyck e i suoi amici. Fiamminghi a Genova 1600-1640 nel 2018.

Source 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fiammetta Campagnoli (16 juin 2019). Exposition : « Caravaggio e i Genovesi, committenti, collezionisti, pittori », Gênes, Palazzo della Meridiana, jusqu’au 24 juin 2019. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 25 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mo0t


Fiammetta Campagnoli

Fiammetta Campagnoli est docteure en histoire de l'art moderne à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches se concentrent sur la perception et sur la réception de la spatialité de l’image mariale au XVe et au XVIe siècle.

Vous aimerez aussi...