Parution : Cristina Acidini et Elena Gurrieri, Firenze 1450 – Firenze oggi, i luoghi di Marco Rustici, orafo del Rinascimento, Florence, Leo S. Olschki, 2019
Con questo libro in mano si riscopre il cuore antico di Firenze in compagnia di un testimone d’eccezione: Marco di Bartolomeo Rustici (1392/3-1457) orafo e umanista, autore di uno straordinario Codice che da lui prende il nome, e che descrive e ritrae luoghi religiosi e civili disseminati nel centro storico, com’erano attorno al1450. La Firenze d’allora conservava il proprio tessuto urbano medievale, ma lo arricchiva con i grandiosi monumenti del Rinascimento, progettati da Filippo Brunelleschi e da altri celebri architetti al servizio di potenti istituzioni.
Lungo questo itinerario molto speciale e personale s’incontrano i massimi templi cristiani, come il Battistero e il Duomo, ma anche le antichissime chiese e chiesette scomparse con le demolizioni ottocentesche.
Gli accurati disegni acquerellati di Rustici sono qui messi a confronto con gli edifici (o i luoghi) come si presentano oggi, in una stupefacente sequenza di somiglianze e di differenze, che racchiude l’identità profonda di Firenze : una città tenacemente consapevole della propria memoria, che cambia restando, tuttavia, sempre se stessa.
Cristina Acidini, storica dell’arte fiorentina, ha lavorato nel Ministero per i Beni Culturali dal 1981 al 2014. Ha diretto l’Opificio delle Pietre Dure ed è stata soprintendente del Polo Museale fiorentino quando comprendeva 27 musei statali, incluse le Gallerie dell’Accademia e degli Uffizi. Ha coordinato il gruppo ministeriale che ha formulato gli standard per i musei italiani. È autrice di libri e saggi dedicati all’arte del Rinascimento fiorentino. Dal 2015 è presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.
Elena Gurrieri è nata ad Arezzo e vive a Firenze dove è responsabile della Biblioteca del Seminario Arcivescovile Maggiore dal 1997. Ha coordinato l’intero progetto di edizione in fac-simile con apparati critici del Codice Rustici (Olschki, 2015). La sua formazione deriva dall’Italianistica del Novecento, nel cui ambito ha pubblicato, nel corso di quasi un trentennio, varie monografie e numerosi saggi critici.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fiammetta Campagnoli (14 juillet 2019). Parution : Cristina Acidini et Elena Gurrieri, Firenze 1450 – Firenze oggi, i luoghi di Marco Rustici, orafo del Rinascimento, Florence, Leo S. Olschki, 2019. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mo1m