Colloque : « ‘Otium’ e ‘negotium’ nel Rinascimento », Chianciano – Montepulciano, Istituto Francesco Petrarca, du 18 au 20 juillet 2019

Otium e negotium nel Rinascimento, XXXIe congresso internazionale dell’Istituto Francesco Petrarca di Studi Umanistici

PROGRAMME

18 juillet – Chianciano Terme – Sala Fellini

Ore 9,00 Inaugurazione del Convegno – Saluto del Vescovo di Montepulciano, Pienza e Chiusi, del Sindaco di Chianciano Terme, del Direttore Generale delle Terme e della Presidente dell’Istituto F. Petrarca

J.L. CHARLET, Univ. di Aix en Provence: Otium e negotium: il punto di vista del lessicografo Niccolò Perotti

L. SECCHI TARUGI, Presidente Istituto F.Petrarca: Otium e negotium nel De vita solitaria di Francesco Petrarca

M. LENTZEN, Univ. di Muenster: La discussione sulla migliore forma di vita nel Rinascimento. Le opinioni di Lorenzo de’ Medici, di Leon Battista Alberti, Lorenzo Valla e Cristoforo Landino come esempi

F. BUZZI, Dottore Biblioteca Ambrosiana: Impegno civile e distacco dal mondo nel De vitae felicitate di Bartolomeo Facio

M. PEGRARI, Univ. di Verona: Vite parallele e la coniugazione dell’otium e del negotium: Matteo Palmieri e Benedetto Cotrugli

S. STOLF, Univ. Grenoble Alpes: Gli uomini oziosi sono simili a chi dorme: né vivi quasi, né in tutto morti (Leon Battista Alberti)

S. PITTALUGA, Univ. di Genova: Otium e negotium nelle opere letterarie di Leon Battista Alberti

C. BEVEGNI, Univ. di Genova: Otium operoso e negotium come missione: gli esempi di Angelo Poliziano e Aldo Manuzio

Ore 16,00

E. DI STEFANO, Univ. di Palermo: Il mito di Narciso nel De pictura di Leon Battista Alberti: metafora del fare artistico o della contemplazione estetica?

E. HAYWOOD, University College – Dublin: Otium e negotium in Arcadia. La vita quotidiana degli Arcadi di Jacopo Sannazaro

C. FOSSATI, Univ. di Genova: La battaglia tra otium e labor nella commedia umanistica Paedia

B. MESDIJAN, Univ. di Aix en Provence: Otium e negotium nel contesto politico della Signoria di Ferrara: il caso di Ercole Strozzi

C. CORFIATI, Univ. di Bari: Ocius adsit: la terza (?) egloga di Tito Vespasiano Strozzi

D. COFFARO, Liceo Classico Umberto I – Palermo: Otium e negotium: confini negati e risorse per un perfezionamento dell’esistenza

A. GRISAFI, Univ. di Genova: Tra otium e negotium: aspetti encomiastici e pedagogici nelle tragedie umanistiche

G. BOIANI, Univ. di Genova: Otium e negotium nell’epistolario di Pier Candido Decembrio

19 juillet – Chianciano Terme – Sala Fellini
Ore 9,00

A. ANDOLFATO – A. HANCK, Escuela Oficial de idiomas de Valencia: L’istruzione femminile: otium o negotium?

G. ROSSI, Univ. di Verona: L’umanesimo civile nella riflessione politica del fiorentino Matteo Palmieri

M. BUCURÈ, Univ. di Valencia: Ferrante Sanseverino: un principe tra otium e negotium

P. DE CAPITANI, Univ. Grenoble Alpes: Otium e negotium nell’epica italiana del Rinascimento (Boiardo, Ariosto, Tasso)

F. BOLDRER, Univ. di Macerata: L’Otium in Ludovico Ariosto tra classicismo e autobiografia

L. RADIF, Univ. di Olomouc: Ozio lunare e l’industria virtuale di Atlante

N. AGAPIOU, Amministratrice CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) – Bruxelles: La gradazione dell’ozio nelle Ville  di Anton Francesco Doni

A. PICCARDI, Univ. di Firenze: Vita attiva e vita contemplativa nei dialoghi umanistici

Ore 16,00

L. SACCARDI, Univ. di Firenze: Lilio Libelli Tifernate fra otia e negotia

R. LOKAJ, Univ. Kore di Enna: Francesco Maturanzio (1443-1518) alla ricerca perenne di otium negotiosum

G. TALLINI, Univ. di Verona: Otium e negotium in Antonio Minturno: il plutarcheo Convito dei sette savi (Madrid ms.18659 /28) e il Mercurius (Vat.Lat. 7192; Madrid ms. 18659/289)

B. LAVILLATTE, Univ. di Tours: Un caso esemplare tra otium e negotium: la magia naturale nel Rinascimento

F. LONGO, Univ. di Palermo: La melanconia nel Rinascimento: un’esperienza somaestetica?

A. TARABOCHIA, Univ. Cattolica di Milano: Virtù e pianeti compagni della vita attiva e della vita contemplativa

D. GHIRARDO, University of Southern California, Los Angeles: Negoziare il sesso, tra ozio e obbligo, nell’Italia rinascimentale

E. JANULARDO, Univ. La Sapienza di Roma: Tra otium e negotium. Su alcune immagini rinascimentali di San Gerolamo

20 juillet – Montepulciano – Canonica S. Biagio
Ore 9,00
Saluto del Presidente delle Opere Ecclesiastiche Riunite e del Sindaco di Montepulciano

D. ZAFARANA, Parroco del Tempio di S. Biagio di Montepulciano: La Sistina svelata: il Rinascimento teologico dipinto per i Papi sintesi di otium e negotium

P. SALWA, Presidente Accademia Polacca di Roma: Raccontare, dialogare. Letteratura tra ozi, passatempi e profitti

G. MASI, Univ. di Firenze: Il concetto di otium epicureo in Giovanni Crisostomo e nel cristianesimo rinascimentale

R. OSCULATI, Univ. di Catania: Ecclesia piorum: Marco Antonio Flaminio (1498-1550) commentatore dei salmi biblici (III libro, 73,89)

F.  ROUDAUT, Univ. di Montpellier: L’oziosità nel cap. VIII del I libro degli Essais di Montaigne

A.L. PULIAFITO, Univ. di Warwick: Tra vita attiva e vita contemplativa: la città felice di Bartolomeo Cavalcanti

E. WOLFF, Univ. Paris Ovest Nanterre – La Defense: Il superamento dell’opposizione otium-negotium in Erasmo

I.C.R. BALESTRERI, Politecnico di Milano – C. COSCARELLA, Univ. della Calabria: La famiglia Borromeo fra Quattro e Cinquecento: otium e negotium in città e nel territorio

E. GRANUZZO, Univ. di Padova: Margherita d’Austria duchessa di Parma e Piacenza (1522-1586): una vita tra otium e negotium

Ore 15,45

M. LENART, Univ. di Opole: Da otium rurale a negotium militare. Le trasformazioni ideologiche e letterarie nel Rinascimento polacco

D. CARACCIOLO, Univ. del Salento – Lecce: “Amore per le lettere e le virtù”. Simboli, figure e rappresentazioni nella letteratura antiquaria del Cinquecento

M.J. COPERIAS AGUILAR, Univ. di Valencia: L’otium di leggere e il negotium di pubblicare nel primo romanzo inglese

M. GALTAROSSA, Univ. di Padova: Il gioco a Venezia fra ozio, passatempo e socialità

S. VILLLEGAS LOPEZ, Univ. di Huelva: Il consumo della narrazione: la divulgazione dei romanzi della Regina Elisabetta nella prima Inghilterra moderna.

Ore 19,30  – Conclusione del Convegno e Cocktail

Ore 21,00 – Concerto nel Tempio di San Biagio del Quartetto d’Archi “Erasmus” di Milano

Programme en pdf

Source


Fiammetta Campagnoli

Fiammetta Campagnoli est doctorante en histoire de l'art moderne à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches se concentrent sur la perception et sur la réception de la spatialité de l’image mariale au XVe et au XVIe siècle.

Vous aimerez aussi...

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search