Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Conférence : Xavier Salomon, “Tiziano, Pietro Aretino e Francesco Marcolini: da Venezia a New York”, Pieve di Cadore, le 4 juillet 2019, 18h

Tra le opere più importanti del Rinascimento italiano del Museo newyorkese vi è il ritratto di Pietro Aretino, eseguito da Tiziano per l’editore Francesco Marcolini. L’effige del noto scrittore, satirista, libertino e “flagello dei principi”, è uno tra i quattro ritratti di Aretino eseguiti dal Cadorino. Xavier Salomon presenta la storia del ritratto, recentemente restaurato, e il suo rapporto con gli altri ritratti sempre eseguiti dal pittore.

Xavier F. Salomon, esperto di arte europea Cinque e Seicentesca, ha studiato e si è specializzato Courtauld Institute di Londra. Ha lavorato al British Museum e alla National Gallery e nella stessa metropoli ha curato numerose e importanti mostre fino al trasferimento nel 2011 al Metropolitan di New York dove ha continuato a curare mostre, basti citare quella del Ritratto di Francesco I d’Este di Velasquez. Esperto di Paolo Veronese, gli si deve l’esposizione monografica del 2014 Veronese: Magnificence in Renaissance Venice della National Gallery di Londra. Dallo stesso anno è Peter Jay Sharp Chief Curator alla The Frick Collection di New York, dove si dedica a mostre sugli artisti italiani come Canova, Valadier, Tiepolo.

Attualmente collabora con il Burlington Magazine ed è consigliere di Save Venice. La sua principale area di specializzazione è relativa a Paolo Veronese e alla pittura veneziana del Cinquecento. Attualmente è impegnato a redigere il catalogo ragionato dei disegni di Veronese, nonché a quello dei dipinti spagnoli della Frick Collection.

Source


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fiammetta Campagnoli (3 juillet 2019). Conférence : Xavier Salomon, “Tiziano, Pietro Aretino e Francesco Marcolini: da Venezia a New York”, Pieve di Cadore, le 4 juillet 2019, 18h. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 21 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mo1b


Fiammetta Campagnoli

Fiammetta Campagnoli est doctorante en histoire de l'art moderne à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches se concentrent sur la perception et sur la réception de la spatialité de l’image mariale au XVe et au XVIe siècle.

Vous aimerez aussi...