Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Présentation d’ouvrage : Francesco Fratta de Tomas, Soffitti lignei in Friuli fra Medioevo e Rinascimento, Cividale del Friuli, le 3 juillet, 18h

In occasione della Mostra Sia to chasa spechio del spirito. Abitare in Friuli nel Quattrocento (Cividale del Friuli, Palazzo de Nordis, 15 giugno-7 luglio 2019) e nell’ambito delle attività legate al Convegno internazionale Cieli dipinti. Soffitti lignei nell’Europa meridionale fra Medioevo e Rinascimento (Udine e Cividale del Friuli, 8-10 novembre 2019), promossi dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli studi di Udine, verra presentato il volume di Francesco Fratta de Tomas, Soffitti lignei in Friuli fra Medioevo e Rinascimento, recentemente edito da Silvana Editoriale (Collana «biblioteca d’arte») con il contributo dell’Università degli studi di Udine, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Cividale del Friuli, Comune di Udine, CNA-FVG e con la collaborazione della RCPPM (Association internationale de recherche sur les charpentes et plafonds peints médiévaux), della Facultad de Ciencias Sociales y Humanas di Teruel (Universidad Zaragoza), del CISAA (Centro internazionale di studio sulle arti applicate).

II volume presenta i risultati della ricerca di dottorato (2012-2014) dedicata ai soffitti lignei dipinti d’area friulana condotta presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’ateneo udinese; una produzione che si inserisce in un più ampio fenomeno artistico che interessa l’intera Europa mediterranea. L’analisi di oltre settanta cicli – collocabili cronologicamente tra i primi decenni del XV secolo e la meta del Cinquecento e per la maggior parte inediti – ha permesso di precisare i caratteri di un fenomeno che ha avuto per protagonisti pittori e artigiani spesso di grande capacità, chiamati da famiglie di censo elevato allo scopo di impreziosire e rendere più sontuose le proprie dimore. Iconografie un tempo destinate a veicolare l’immagine della casata e che oggi ci consentono uno sguardo inedito e privilegiato su quell’universo domestico che, al presente, riusciamo solo a immaginare.

Spesso celati da controsoffittature e per molto tempo dimenticati dalla ricerca storico-artistica, solo recentemente i soffitti lignei dipinti sono divenuti oggetto di un sempre crescente interesse. Una produzione che interessò l’Europa mediterranea e che dalla Spagna sembra essersi propagata alla Francia per poi investire l’Italia settentrionale e quindi giungere in territorio friulano. Il volume presenta i risultati di una ricerca dedicata a quest’area e condotta presso il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine. L’analisi di oltre settanta cicli, collocabili cronologicamente tra i primi decenni del XV secolo e la metà del Cinquecento, ha permesso di precisare i caratteri di un fenomeno che ha avuto per protagonisti pittori e artigiani spesso di grande capacità, chiamati da famiglie di censo elevato allo scopo di impreziosire e rendere più sontuose le proprie dimore, manifestando al contempo la propria appartenenza sociale, giacché nella sequenza delle tavolette dipinte sono rappresentati i gusti e le scelte culturali del committente, i legami famigliari e politici, le occupazioni e gli svaghi del suo entourage. Iconografie un tempo destinate a veicolare l’immagine della casata e che oggi ci consentono di avere uno sguardo inedito e privilegiato su quell’universo domestico che, al presente, riusciamo solo a immaginare.

Source

Pdf


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fiammetta Campagnoli (30 juin 2019). Présentation d’ouvrage : Francesco Fratta de Tomas, Soffitti lignei in Friuli fra Medioevo e Rinascimento, Cividale del Friuli, le 3 juillet, 18h. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 26 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mo18


Fiammetta Campagnoli

Fiammetta Campagnoli est doctorante en histoire de l'art moderne à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches se concentrent sur la perception et sur la réception de la spatialité de l’image mariale au XVe et au XVIe siècle.

Vous aimerez aussi...