Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Exposition : “L’oro di Crivelli”, Vatican, Pinacothèque Vaticane, jusqu’au 21 janvier 2020

L’oro di Crivelli” questo il titolo dell’evento espositivo, dedicato al pittore del primo Rinascimento Carlo Crivelli, con cui i Musei Vaticani intendono partecipare alle celebrazioni in onore del 35° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e gli Stati Uniti d’America.
La mostra, che il 14 novembre apre ai visitatori dei Musei del Papa – e parte integrante del percorso museale – è allestita in Pinacoteca Vaticana, negli spazi della Sala XVII che da più di due anni ospitano con grande riscontro di pubblico le iniziative culturali della rassegna Museums at Work.

Focus dell’esposizione il significativo nucleo delle opere che i Musei Vaticani custodiscono del grande artista veneziano attivo tra la Dalmazia, l’entroterra veneto e le Marche, nel periodo che va dal 1463 al 1494, anno in cui la morte lo colse ad Ascoli Piceno.
Noto per la squisita eleganza delle sue invenzioni stilistiche e raffigurative, Carlo Crivelli si distinse per l’estrema originalità del linguaggio elaborato, in cui le conquiste rinascimentali della prospettiva e della nitida modellazione dei volumi si legano a cadenze decorative e all’uso dell’oro di gusto tardo-gotico.

In mostra quindi, in un confronto insolitamente ravvicinato, i tre capolavori recentemente restaurati presso i Laboratori dei Musei Vaticani grazie al generoso sostegno dei benefattori americani Patrons of the Arts in the Vatican Museums: il polittico a cinque scomparti della Madonna con il Bambino e Santi (1481), la Madonna con il Bambino (1482), forse elemento centrale di uno smembrato polittico, e la splendida lunetta della Pietà (1488-1489).
Tutte e tre le tavole hanno beneficiato, seppur in tempi diversi, non solo di un accurato restauro ma anche di sofisticate indagini diagnostiche che hanno aperto la strada a nuove interpretazioni e a prospettive critiche prima impensabili.

Source


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fiammetta Campagnoli (28 décembre 2019). Exposition : “L’oro di Crivelli”, Vatican, Pinacothèque Vaticane, jusqu’au 21 janvier 2020. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 19 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mo63


Fiammetta Campagnoli

Fiammetta Campagnoli est docteure en histoire de l'art moderne à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches se concentrent sur la perception et sur la réception de la spatialité de l’image mariale au XVe et au XVIe siècle.

Vous aimerez aussi...