Parution : Barbieri Costanza, “La Loggia di Galatea”, Rome, L’Erma di Bretschneider, 2020
La Loggia della Galatea, nella Villa Farnesina, è una summa delle ambizioni personali del committente Agostino Chigi, ricchissimo banchiere del papa, i cui traffici si estendevano dalla Spagna all’Inghilterra all’Impero ottomano. Nella volta della Loggia il pittore e architetto Baldassarre Peruzzi aveva affrescato l’oroscopo di Chigi, illustrato dalle personificazioni mitologiche dei pianeti dello zodiaco a rappresentare il tema natale del committente, con gli astri favorevoli che inclinavano a grandi imprese. Nelle lunette Sebastiano del Piombo aveva raffigurato temi tratti dalle Metamorfosi di Ovidio e che hanno per soggetto tragiche storie di delitti e rapimenti. Le scene passionali del pittore veneziano sembrano mal accordarsi con le divinità olimpiche della volta e con la splendida invenzione di Raffaello, che nel registro inferiore della Loggia aveva dato corpo a una delle immagini paradigma del Rinascimento. La ninfa Galatea che solca il mare sul carro trainato da delfini, osservata da un rapito Polifemo, è infatti simbolo dell’amore neoplatonico e dell’ideale classico raffaellesco.
Alla luce di nuove ricerche è ora possibile ricollegare i registri tematici che costituiscono l’impianto generale della Loggia e ricostruire nella sua interezza il microcosmo simbolico di Agostino, che aveva riservato alla Loggia della Galatea una funzione particolarissima, quella di raffigurare la sua biografia per immagini, rappresentativa non solo del tema natale ma anche dei suoi progetti futuri.
Amore platonico, virtù e passioni, bellezza ideale, sono i temi centrali del programma iconografico, cui ciascun artista aveva contribuito in competizione l’uno contro l’altro, spronati dallo scaltro committente per ottenere le invenzioni più spettacolari. L’insieme era arricchito anche di citazioni classiche che prendevano spunto dalle statue, dalle gemme e dai cammei delle “Magnifiche collezioni” che Agostino raccoglieva con passione e dispendio di mezzi, ammirate dai numerosi frequentatori del Palazzo trasteverino, celebre per i conviti e gli spettacoli teatrali.
Il progetto di un volume sulla Loggia di Galatea merita una veste grafica eccezionale, per l’altissima qualità dell’apparato d’ immagini; il testo pensato come divulgativo, è tuttavia il risultato dalle più recenti novità sul piano della ricerca scientifica. L’occasione è anche funzionale alle imminenti celebrazioni dei cinquecento anni della morte di Raffaello.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
eserpelloni (7 avril 2020). Parution : Barbieri Costanza, “La Loggia di Galatea”, Rome, L’Erma di Bretschneider, 2020. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 2 décembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mo92