Parution : Costantino D’Orazio, “Raffaello. Il giovane favoloso”, Milan, Skira, 2020
Raffaello. Il giovane favoloso
“Quando ha girato la tavola, al termine del lavoro, mi sono sorpreso anch’io dell’intensità del mio sguardo. Non mi ero mai reso conto di quanto fossero carnose le mie labbra e quale sensualità fossi capace di esprimere. Quella mano sul petto è talmente languida da simulare modestia e timidezza, due qualità che non mi sono mai appartenute. Sembro un ragazzo ingenuo, dolce e affabile, ma soprattutto innamorato. Raffaello aveva intuito che questa fosse l’immagine più giusta da restituire, visto l’uso che avrei dovuto fare di quel dipinto. Non sarebbe finito nel mio palazzo romano, ma lo avrei fatto arrivare a mia moglie Fiammetta Soderini a Firenze.”
Costantino D’Orazio è storico dell’arte presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Curatore del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma – dal 2014 al 2017, collabora con l’Università LUISS e l’Università LINK Campus. Conduce la rubrica “AR-Frammenti d’Arte” su Rainews24 e partecipa ai programmi “Geo” su Raitre, “Unomattina” su Raiuno e “Wikiradio” su Radiotre. Oltre a numerosi cataloghi di mostre, ha pubblicato: Andare per ville e palazzi (2015) per il Mulino; Caravaggio segreto (2013), Leonardo segreto (2014), Raffaello segreto (2015), Michelangelo. Io sono fuoco (2016), Leonardo svelato (2019) e Il mistero van Gogh (2019) per Sperling&Kupfer; Bacon e Freud. Il lato oscuro di Londra (2019) per Skira.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
helenepirot (8 juin 2020). Parution : Costantino D’Orazio, “Raffaello. Il giovane favoloso”, Milan, Skira, 2020. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 15 juin 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/moap