Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Exposition : La lezione di Raffaello. Le antichità romane, Villa di Capo di Bove, Parco Archeologico dell’Appia Antica, jusqu’au 29 novembre 2020

Dal 18 settembre al 29 novembre 2020 si tiene a Villa di Capo di Bove sull’Appia Antica la mostra La lezione di Raffaello. Le antichità romaneL’esposizione sviluppa attraverso 29 opere tra dipinti, incisioni, libri e disegni i contenuti della lettera concepita e stesa insieme a Baldassarre Castiglione da Raffaello Sanzio (Urbino 1483-1520 Roma) per papa Leone X nel 1519.

La mostra, curata da Ilaria Sgarbozza, è promossa dal Parco Archeologico dell’Appia Antica con l’organizzazione di Electa e il sostegno del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello.

A partire dal celebre scritto – riprodotto su uno schermo che ne consente lo sfoglio e l’ascolto – le opere esposte raccontano la consacrazione internazionale di Raffaello come padre della moderna cultura della tutela del patrimonio monumentale, archeologico e artistico. Sono infatti gli allievi diretti e indiretti – tra essi l’antiquario e architetto napoletano attivo a Roma alla metà del Cinquecento Pirro Ligorio, ma in mostra anche l’esempio di Ingres – che portano a compimento i progetti ‘antiquari’ del grande artista prematuramente scomparso.

I saggi pubblicati nel catalogo, edito da Electa, supportano e approfondiscono il racconto della mostra.

 

 

Source


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fiammetta Campagnoli (16 octobre 2020). Exposition : La lezione di Raffaello. Le antichità romane, Villa di Capo di Bove, Parco Archeologico dell’Appia Antica, jusqu’au 29 novembre 2020. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 20 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/moe1


Fiammetta Campagnoli

Fiammetta Campagnoli est docteure en histoire de l'art moderne à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches se concentrent sur la perception et sur la réception de la spatialité de l’image mariale au XVe et au XVIe siècle.

Vous aimerez aussi...