Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Exposition: “Paolo Veronese. L’illusione della realtà”, Palazzo della Gran Guardia, Vérone, 5 juillet-5octobre 2014

CE62C8B9C1827527FEE4C3F8D79C3400

Apre il 5 luglio 2014, al Palazzo della Gran Guardia, la mostra Paolo Veronese. L’illusione della realtà, a cura di Paola Marini, direttrice del Museo di Castelvecchio e Bernard Aikema, dell’Università degli Studi di Verona a 26 anni dall’ultima rassegna su Paolo Caliari, dopo 3 anni di lavori preparatori: 100 le opere esposte fra dipinti e disegni provenienti dai più prestigiosi musei italiani ed internazionali.

La mostra monografica è la prima di tale ampiezza in Italia dopo quella memorabile curata da Rodolfo Pallucchini a Venezia nel 1939 e presenta Paolo Veronese attraverso 6 sezioni espositive: la formazione a Verona, i fondamentali rapporti dell’artista con l’architettura e gli architetti (da Michele Sanmicheli a Jacopo Sansovino a Andrea Palladio), la committenza, i temi allegorici e mitologici, la religiosità, e infine le collaborazioni e la bottega, importanti fin dall’inizio del suo lavoro. Oltre ad un’ampia scelta di capolavori dell’artista, la mostra comprende numerosi disegni di eccezionale qualità e varietà tematica e tecnica, con l’obiettivo di testimoniare il ruolo della progettazione e riflessione grafica non solo nel percorso creativo di Paolo ma anche nella dinamica produttiva del suo atelier.

In occasione della mostra:

Un grande restauro in corso Cena in Casa di Levi  degli Heredes Pauli, (olio su tela, 550×1010 com) di proprietà delle Gallerie dell’Accademia di Venezia e in deposito presso il Comune di Verona. L’intervento è sostenuto dal fondamentale contributo della Banca Popolare di Verona ed è realizzato dalla restauratrice Barbara Ferriani, con la formula del cantiere aperto. Il restauro è infatti apprezzabile da tutti i visitatori all’interno del percorso del Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle” alla Tomba di Giulietta. È possibile, su prenotazione, effettuare visite guidate al cantiere accompagnati dai restauratori.

Ciclo di conferenze: Paolo Veronese nella Venezia del Cinquecento

Source: http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=41457

IMG20140620170705629_900_700

Il progetto «Scopri il Veneto di Paolo Veronese» sono cinque mostre e un itinerario di 32 luoghi veronesiani attraverso tutto il Veneto con l’obiettivo di conoscere uno dei protagonisti della pittura veneziana del Cinquecento, al secolo Paolo Caliari (Verona, 1528-Venezia, 19 aprile 1588). Il ricco programma espositivo, fatta eccezione per Verona e Vicenza con due mostre che apriranno a luglio, partirà in autunno e vedrà coinvolte Padova, Bassano e Castelfranco Veneto.
Tutte le iniziative verranno illustrate nel corso dell’incontro di Palazzo Ducale da Marino Zorzato, vicepresidente e assessore alla cultura della Regione Veneto, Paola Marini, direttore del Museo di Castelvecchio di Verona, Guido Beltramini, direttore del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, Davide Banzato, direttore dei Musei Civici di Padova, Giancarlo Saran, assessore alla cultura del Comune di Castelfranco Veneto e da Giuliana Ericani, direttore del Museo Civico di Bassano del Grappa.
La rassegna principale del vasto programma sarà «Paolo Veronese. L’illusione della realtà» prevista al Palazzo della Gran Guardia di Verona dal 5 luglio al 5 ottobre: organizzata dai musei comunali veronesi con l’Università di Verona e la locale soprintendenza è curata da Paola Marini e da Bernard Aikema. Saranno esposte cento opere, tra dipinti e disegni, del maestro provenienti da musei italiani ed esteri tra cui la Gemäldegalerie di Dresda, il British Museum e la National Gallery di Londra, il Metropolitan Museum di New York, la Galleria Estense di Modena, gli Uffizi di Firenze. Le opere sono suddivise in sei sezioni dedicate alla formazione avvenuta a Verona e poi nel trevigiano e a Mantova, ai rapporti con l’architettura, alla committenza, ai temi allegorici e mitologici, alla religiosità, alle collaborazioni e alla fiorente bottega. Tra quanto esposto «La cena in casa di Levi» dall’Accademia di Venezia, i «Santi Vescovi» dall’Estense, il «Ritratto di uomo» dal Getty Museum di Los Angeles, il «Ratto d’Europa» dai Musei Civici di Venezia e il «Miracolo della conversione di San Pantalon» del Patriarcato di Venezia. Previste anche altre iniziative, tra cui diversi itinerari in chiese e palazzi di Verona, Vicenza, Padova, Maser, Castelfranco Veneto e Venezia.
IMG20140620173130317_900_700Verona, presso la Biblioteca Civica, dal 7 luglio al 27 settembre si tiene inoltre la mostra «Pietro Caliari (1841-1920) scrittore e storico: da l’Angiolina al Veronese». Ecco alcuni degli altri, attesi, eventi. «Quattro Veronese venuti da lontano. Le allegorie ritrovate», dal 5 luglio al 5 ottobre presso il Palladio Museum di Vicenza, mostra realizzata in collaborazione con l’Università di Padova e il Consorzio La Venaria Reale di Torino. In questa occasione vengono presentate quattro opere di Veronese appartenute probabilmente a un palazzo pubblico veneziano e disperse già in epoca antica. I dipinti, presubilmente realizzati intorno al 1553, facevano parte di un ciclo documentato da varie copie, tra cui le quattro oggi conservate al Musée des Beaux-Arts di Chartres. Nel 1974 due delle quattro tele originali, emerse nel frattempo sul mercato antiquario, furono acquistate dal Los Angeles County Museum of Art. Le due ancora mancanti all’appello (l’allegoria della Scultura e quella dell’Astronomia) sono state scoperte nei mesi scorsi in una villa del Lago Maggiore, a Verbania Pallanza. Gli autori di questo ritrovamento sono gli storici dell’arte Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa e Vittoria Romani e la giovane studentessa Cristina Moro. È stata quest’ultima, impegnata in una tesi di laurea sulla collezione di Villa San Remigio, a individuare i due dipinti originali del Veronese che, insieme ai due prestati dal Los Angeles County Museum of Art, saranno in mostra (catalogo, a cura di Vittoria Romani, edito da Officina Libraria. Info:www.palladiomuseum.org).
Infine un appuntamento che aprirà solo a settembre, quando dal 7 (e fino all’11 gennaio 2015) i Musei Civici agli Eremitani di Padova ospiteranno «Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna», a cura di Davide Banzato, Giovanna Baldissin Molli ed Elisabetta Gastaldi. L’appuntamento consterà di circa cinquanta dipinti e una quarantina di stampe tratte dai lavori del pittore che ebbe intensi rapporti patavini a partire dal 1556. Tra le opere del Veronese esposte anche l’«Ascensione di Cristo» della Chiesa di San Francesco, oggetto alla fine del Cinquecento del furto clamoroso della parte inferiore, dipinti del fratello Benedetto Caliari e dei figli Carletto e Gabriele, oltre a Giovanni Battista Zelotti, Dario Varotari, Lodovico Pozzoserrato, Giovanni Battista Bissoni, Padovanino, Pietro Damini, Girolamo Pellegrini, Valentin Lefèvre, Giovanni Antonio Fumiani e Sebastiano Ricci (catalogo Skira). E nelle celebrazioni veronesiane entra anche l’arte contemporanea, con un progetto affidato a Luca Pozzi (Milano, 1983) che da sette anni lavora intorno alle «scene» del maestro, tra cui l’appena restaurata «Cena in casa di Levi» che sarà in mostra a Verona. Ogni informazione generale è sul sito www.mostraveronese.it con filmati, date e richieste turistiche per visitare le esposizioni.

Source: http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2014/6/120183.html


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Marie Piccoli-Wentzo (1 juillet 2014). Exposition: “Paolo Veronese. L’illusione della realtà”, Palazzo della Gran Guardia, Vérone, 5 juillet-5octobre 2014. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 2 décembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mne6


Marie Piccoli-Wentzo

Marie Piccoli-Wentzo est docteure en Histoire de l'Art moderne. Elle a soutenu sa thèse sur l'image du désert dans l'Italie du XVe siècle à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches actuelles portent sur l'expérience esthétique du public de la fin de l'époque médiévale et de la Renaissance devant une œuvre.

Vous aimerez aussi...