Parution : Sabine Frommel et Jérôme Delaplanche (dir.), 1527 : Il sacco di Roma, Rome, Campisano, 2020
L’anno 1527 cambiò le sorti della penisola italiana, che nel contesto europeo si avviò verso la sua progressiva emarginazione politica e militare, di cui il Sacco di Roma fu una manifesta e terribile rappresentazione. Attraverso un confronto tra i fenomeni della storia, dell’arte, dell’architettura, della letteratura e della storiografia artistica, il presente volume aspira a gettare luce sugli eventi che, nel corso di quell’annus horribilis per Roma e per il Papato, innescarono un processo di trasformazione politica, religiosa, sociale e artistica. Oltre alla rilettura di documenti già noti, si offrono testimonianze e fonti inedite che suggeriscono nuove interpretazioni del Sacco, all’epoca strumentalizzato spesso a scopi politici e di propaganda. Le indagini dedicate dagli autori a temi significativi come le condizioni economiche, la situazione demografica e la vita sociale dimostrano che l’invasione delle truppe imperiali non causò la crisi di Roma, ma la accelerò drasticamente, contribuendo ad aggravare processi degenerativi in corso già prima del Sacco. In verità, il declino dell’Urbe era iniziato già dopo la morte di Leone X nel 1521, quando i suoi successori al soglio pontificio non furono capaci di trattenere o attirare nella Città Eterna i più grandi artisti dell’epoca. Il confronto tra le opere d’arte e d’architettura poco prima del Sacco e quelle degli inizi degli anni ’30, quando l’attività degli artisti e degli architetti ricominciò lentamente a fiorire, rivela mutazioni stilistiche e religiose. Rivestono un interesse centrale in questo volume anche gli strumenti di comunicazione nel Rinascimento, adottati per esprimere visivamente i fatti e per divulgarli, ma anche per influenzare l’opinione pubblica. Pennello e scalpello rimasero quasi del tutto silenziosi, ma le tante fonti scritte e le poche testimonianze figurative, come incisioni e ceramiche, espressero in forme evocative le diverse percezioni del Sacco avvertite dagli artisti e dai loro committenti.
SOMMARIO
Introduzione, Sabine Frommel
STORIA
– Il Sacco di Roma nella memoria divisa. La prospettiva diversa dei generi delle fonti, Arnold Esch
– Il Sacco di Roma (6 maggio 1527 – febbraio 1528) nelle carte dei notai capitolini, Anna Esposito, Manuel Vaquero Piñeiro
– I saccheggi nelle guerre d’Italia. Note su storia, memoria, rappresentazione visuale, Angela De Benedictis
– Guicciardini testimone e storico, Gian Mario Anselmi – «Magistratus virum ostendit». La responsabilità e il caso, tra Vettori, Machiavelli e Guicciardini, Carlo Varotti
– I traumi della storia e le trame della letteratura, Loredana Chines
– Il Sacco di Roma fu forse un provvidenziale infortunio, Claudia Conforti
ARCHITETTURA
– Le mura di Roma al tempo del Sacco, Francesco Paolo Fiore
– La villa en Italie avant et après le Sac de Rome : dynamismes de migration, Sabine Frommel
– La serliana nell’architettura ed iconografia ierocratica e cesaropapista prima e dopo il Sacco di Roma, Manuel Parada López de Corselas
ARTI FIGURATIVE E ARTI DECORATIVE
– Michelangelo prima e dopo il Sacco di Roma, Christoph Luitpold Frommel
– Réflexions autour des conséquences du Sac de Rome à Venise, Michel Hochmann
– Il disegno e la diffusione di modelli nelle arti decorative prima e dopo il Sacco, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
– La stampa calcografica a Roma prima e dopo il Sacco del 1527, Eckhard Leuschner
– Le allegorie del Sacco di Roma del 1527 nella maiolica di Francesco Xanto Avelli, Claudio Castelletti
– Orefici, argentieri e il Sacco di Roma. Appunti di storia dell’oreficeria romana nel XVI secolo, Lucia Ajello
STORIOGRAFIA E CRITICA
– La cesura del 1527 nella periodizzazione di Giorgio Vasari, Silvia Ginzburg
– André Chastel e ‘Il sacco di Roma’ come racconto, Jérémie Koering
– André Chastel et Le sac de Rome: papiers d’archives, expériences autobiographiques et catastrophes fécondes, Eva Renzulli
Indice dei nomi
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fiammetta Campagnoli (5 novembre 2020). Parution : Sabine Frommel et Jérôme Delaplanche (dir.), 1527 : Il sacco di Roma, Rome, Campisano, 2020. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 22 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/moel