Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Colloque international : « Le Marche e l’Adriatico nel Quattrocento : Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell’antico », en ligne, 28-29 avril 2021

La produzione artistica e architettonica quattrocentesca nell’attuale territorio marchigiano si profila come un fenomeno proteiforme e complesso, tanto da sfuggire a una reductio ad unum della storia e della critica.

Gli studi degli ultimi trent’anni sulla “fioritura tardogotica nelle Marche” (con le tre mostre di Urbino, Sanseverino Marche e Fermo), su Gentile da Fabriano e la sua eredità, sulla stagione varanesca di Camerino e sulla pittura di Ancona (condotti da gruppi di ricerca guidati da Andrea De Marchi), su specifiche “scuole” cittadine generate dalla presenza di artisti locali (come ad esempio Lorenzo d’Alessandro a Sanseverino e Luca di Paolo a Matelica), sulla scultura lignea nell’alto maceratese, sulla diffusa presenza di pittura veneta di importazione e sull’attività di artisti veneziani trasferitisi nelle Marche (come Carlo e Vittore Crivelli), sulla prima e sulla seconda stagione rinascimentale di Urbino, hanno definito cronologie e chiarito e in alcuni casi rivoluzionato l’attribuzione di corpora di opere, anche grazie a sistematiche ricerche d’archivio. A sua volta, la recente monografia di Christoph Luitpold Frommel (L’architettura del Santuario e del Palazzo Apostolico di Loreto da Paolo II a Paolo III, Loreto, Tecnostampa 2018) ha accostato il lento cantiere di Loreto, con le sue grandi imprese architettoniche della basilica e del palazzo apostolico, ad altri epicentri del Rinascimento marchigiano come Pesaro e Urbino. Nel frattempo, anche a seguito delle ripetute crisi sismiche, sono state promosse campagne di restauro che hanno interessato singole opere ed edifici e hanno permesso l’acquisizione di nuovi dati tecnici e materiali, tanto da modificare profondamente la conoscenza del patrimonio artistico e architettonico delle Marche.

Il convegno maceratese, che si sviluppa sulla base di questi fondamentali aggiornamenti scientifici, è frutto della collaborazione tra École Pratique des Hautes Études (Paris), Università di Macerata e Accademia di Belle Arti di Macerata – Istituto di Restauro delle Marche. Lo scopo è quello di riesaminare la produzione artistica del Quattrocento nel composito territorio che corrisponde all’attuale regione Marche, focalizzando l’attenzione su alcuni specifici punti-chiave: la verifica della validità (in sede storico-artistica e storiografica) dell’etichetta di “cultura adriatica”, introdotta da Federico Zeri e largamente seguita dagli studiosi; la fortuna dell’Antico tra le Marche e la Dalmazia in termini non solo stilistici, ma anche contenutistici; il rapporto tra singole opere e contesti architettonici; la circolazione e contaminazione di tipologie e modelli artistici e architettonici nell’Adriatico; la dialettica tra centri e periferie; le dinamiche della committenza e peculiari sperimentazioni iconografiche; il rapporto fra la tradizione architettonica delle Marche e quella di altri territori; le nuove sperimentazioni in ambito di ars militaris, che pongono le basi per le fortificazioni alla moderna; le ricerche e i metodi tecnici, diagnostici e filologici dedicati ai restauri artistici e architettonici; le problematiche di conservazione del patrimonio culturale ad alta vulnerabilità.

Queste due giornate aspirano a favorire il confronto tra diverse metodologie e prospettive scientifiche, al fine di generare un dibattito fecondo intorno all’eclettica identità del territorio marchigiano, dove le tradizioni locali e l’eredità gotica convivono con la riscoperta dell’Antichità; dove le influenze umbre, venete e adriatiche si intrecciano con le sollecitazioni, alimentate soprattutto dalla vicina Toscana, al rinnovamento dei linguaggi. Si approfondiranno dunque gli episodi di coesistenza, contaminazione e conflitto tra le molteplici culture artistiche e architettoniche, dedicando particolare attenzione ai fenomeni di scambio, dialogo e migrazione dei motivi iconografici, dei modelli tipologici e delle forme stilistiche. Il territorio marchigiano è pertanto un osservatorio privilegiato per lo studio di un interessante ed inedito scenario, frutto di una prolifica circolazione di idee in una difficile convivenza tra eredità medievale e Rinascimento dell’antico.

CURATELA : Sabine Frommel (École Pratique des Hautes Études, PSL), Giuseppe Capriotti (Università di Macerata), Francesca Pappagallo (Accademia di Belle Arti di Macerata – Istituto di Restauro delle Marche), Valentina Burgassi (Politecnico di Torino – École Pratique des Hautes Études, PSL), Claudio Castelletti (École Pratique des Hautes Études, PSL – Sapienza Università di Roma)

Il convegno si terrà online (sulla piattaforma Zoom).

PDF à télécharger 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Juliette Brack (9 avril 2021). Colloque international : « Le Marche e l’Adriatico nel Quattrocento : Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell’antico », en ligne, 28-29 avril 2021. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 13 décembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mojd


Vous aimerez aussi...