Colloque : Benché senza colori abbino tutta la forza dell’arte, Rome, Bibliotheca Hertziana, 18-19 mai 2021

“Benché senza colori abbino tutta la forza dell’arte”. Monocromia nella teoria e nella pratica pittorica dal Trecento al Seicento

Il workshop intende compiere una revisione storico-critica sul tema della pittura a monocromo tra il XIV e il XVII secolo, per lasciare spazio a un’interpretazione più ampia, in grado di mettere in luce la complessità di tale fenomeno pittorico.

Focalizzando la loro attenzione sul territorio italiano, i dieci interventi saranno dedicati sia all’analisi di singoli casi studio che di differenti tipologie di pittura monocroma dal Trecento al Seicento. Saranno inoltre affrontati problemi di storiografia e critica artistica, fornendo un’ampia panoramica sulla complessità del fenomeno della pittura monocroma. L’intento è quello di creare un dibattito volto a chiarire sia quali fossero le ragioni che sottendevano la scelta di realizzare un’opera con una tavolozza ridotta sia le relazioni esistenti tra questo genere pittorico, i contemporanei dibattiti teorici e il contesto politico e religioso, evidenziando continuità e punti di rottura di una tradizione di lunga durata.

Interverranno: Claudia Ceri Via, Marco Collareta, Pamela Gallicchio, Michel Hochmann, Fabian Jonietz, Klaus Krüger, Monica Latella, Maria Gabriella Matarazzo, Stefano Pierguidi, Katharine Stahlbuhk

Organizzazione scientifica: Monica Latella e Katharine Stahlbuhk

Source


Fiammetta Campagnoli

Fiammetta Campagnoli est doctorante en histoire de l'art moderne à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches se concentrent sur la perception et sur la réception de la spatialité de l’image mariale au XVe et au XVIe siècle.

Vous aimerez aussi...

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search