Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Exposition: « La Nuova Moda 
tra ‘500 e ‘600
 », Villa d’Este, Tivoli
, 8 maggio – 19 ottobre 2014


mostra la nuova moda

.

.

.

« La Nuova Moda
 tra ‘500 e ‘600
 »

Villa d’Este a Tivoli


8 maggio – 19 ottobre 2014


.

.

.

Dall’8 maggio al 19 ottobre 2014 Villa d’Este a Tivoli ospiterà la mostra “La
nuova moda tra ’500 e ‘600”. Promossa dalla Soprintendenza per i Beni
Architettonici e Paesaggistici per le Province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e
Viterbo e realizzata dalla De Luca Editori d’Arte, l’esposizione sarà inaugurata il 7
maggio, alle ore 17,30, alla presenza del Prof. Roberto Valeriani, curatore della
mostra, del Soprintendente Giorgio Palandri e del Direttore di Villa d’Este Marina
Cogotti. Interverrà il Direttore Regionale Arch. Federica Galloni.

La mostra, che vede esposti una ventina di dipinti ed altrettanti abiti, oltre ad una
ricca selezione di stoffe e tessuti cinquecenteschi e seicenteschi, vuole raccontare
l’evoluzione della moda e del costume in Europa dagli inizi del Cinquecento fino al
secolo successivo. L’obiettivo della mostra è quello di offrire una panoramica sulla
moda tra il ‘500 e il ‘600 attraverso il dialogo fra i dipinti, in cui sono rappresentati
gli abiti, ed una selezione di costumi di scena contemporanei provenienti dalla
Sartoria Farani, ideati e realizzati per le più importanti produzioni teatrali, televisive e cinematografiche.

Alle soglie del Cinquecento la moda degli abiti di corte e con essi anche quelli di uso
più comune, muta quasi completamente il suo aspetto: il taglio dei vestiti sembra
divenire più confortevole e allo stesso tempo più spettacolare, mettendo in risalto
alcune caratteristiche fisiche. Nei vestiti femminili viene accentuata l’altezza del
busto diversamente da quanto avveniva in passato, quando il corpetto era marcato
all’altezza del seno; le gonne e le maniche sono rigonfie e voluminose ma lasciano
ben visibili collo e spalle. Per l’uomo si concepiscono invece vestiti dai tagli più
attillati e articolati, abbandonando la consuetudine di utilizzare sopravvesti ampie e panneggiate.

Come spiega Luigi Piccolo nel suo saggio: “Per raccontare l’evoluzione della moda e
del costume in Europa dagli inizi del Cinquecento al secolo successivo possiamo
tracciare tre momenti ben definiti. Il primo è caratterizzato dal Rinascimento
italiano, il secolo che esalta la bellezza, la cultura e l’armonia, regole vigenti nelle
corti italiane, nelle quali si formano futuri papi, cavalieri di ventura e principi. (..)
La seconda parte del Cinquecento inizia con l’avvento della Controriforma, il
Concilio di Trento detta nuove regole e di conseguenza anche l’abito diventa
austero e molto meno appariscente.

Nella terza fase, con l’avvento del Seicento, inizia lento, ma inesorabile, il declino
dell’Italia e della sua egemonia sulla moda. (…) nei ritratti del seicento i nobili
vestono alla francese o alla spagnola, la moda italiana è ormai un lontano ricordo.”
La selezione delle opere pittoriche presenti in mostra include alcuni ritratti
provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, tra cui quelle della
Galleria Estense e del Museo Civico di Modena, dell’Accademia Nazionale di
San Luca a Roma, del Castello Odescalchi di Bracciano e di Palazzo Chigi in
Ariccia. Tra i ritratti presenti in mostra si sottolineano le opere di Sante Peranda,
Lavinia Fontana, Luca Ferrari e Giovanni Maria Morandi.

I dipinti, tra cui quelli del Museo Nazionale di Palazzo Venezia e della Galleria
Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini a Roma e del Museo di Palazzo Ducale a
Mantova, abbracciano un arco temporale cha parte dalla fine del Cinquecento e
giunge fino alla seconda metà del secolo successivo e ritraggono sia figure maschili
che femminili, esemplificando perfettamente il valore rappresentativo dell’abito che
all’epoca ha una visibilità diversa e più ampia di quanto non avvenisse in
precedenza.

Accanto ai ritratti si potranno ammirare alcune scene di genere, come la vivace
rappresentazione di gentiluomini romani sulle pendici del Gianicolo, proveniente dal
Museo di Roma.

Oltre ai dipinti sono esposti diversi costumi di scena, realizzati dai maggiori
disegnatori italiani per il cinema, il piccolo schermo e il teatro lirico: a partire dalle
serie televisive de I Borgia e del memorabile Leonardo di Castellani fino a recenti
pellicole o ai magnifici costumi di due diverse produzioni del verdiano Don Carlos.
In occasione della mostra l’esperto di costume e ricostruzione storica, Luca
Costigliolo ha ricreato, seguendo il modello del dipinto originale esposto a Villa
d’Este, l’abito della regina Cristina di Svezia.

Completano la mostra una preziosa selezione di tessuti, merletti e galloni ricamati
provenienti dal Museo Civico d’Arte di Modena ed un’ulteriore sezione dedicata ai
testi dell’epoca che testimoniano la diffusione dei modelli tramite la stampa.
Il catalogo della mostra è realizzato da De Luca Editori d’Arte e comprende saggi
di Dario Beccarini, Marco Fortini, Lorenzo Lorenzini, Luigi Piccolo,
Francesco Solinas e Roberto Valeriani.

.

INFORMAZIONI tel. 0774/335850 – www.villadestetivoli.info

UFFICIO STAMPA
: Flaminia Casucci – 339/4953676 flaminiacasucci@gmail.com
 , Allegra Seganti – 335/5362856 allegraseganti@yahoo.it
 , Monica Rossi – 329/1595833 mnc.rossi@gmail.com

.

Source


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Marie Piccoli-Wentzo (9 juin 2014). Exposition: « La Nuova Moda 
tra ‘500 e ‘600
 », Villa d’Este, Tivoli
, 8 maggio – 19 ottobre 2014
. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 27 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mndv


Marie Piccoli-Wentzo

Marie Piccoli-Wentzo est docteure en Histoire de l'Art moderne. Elle a soutenu sa thèse sur l'image du désert dans l'Italie du XVe siècle à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches actuelles portent sur l'expérience esthétique du public de la fin de l'époque médiévale et de la Renaissance devant une œuvre.

Vous aimerez aussi...