Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Colloque : Raffaello 1520-2020, Naples, du 1er au 3 juillet 2021

Raffaello 1520-2020 – Programma

GIOVEDÌ 1° LUGLIO 2021
Rettorato dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Sala delle Conferenze, via Santa Maria di Costantinopoli 104 – Napoli

14.30 saluti istituzionali
Giovanni Francesco Nicoletti, Rettore dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Sylvain Bellenger, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte

Prima sessione: Raffaello 2020/2021
Presiede: Andrea Zezza, Università della Campania Luigi Vanvitelli

15.00 – Sylvia Ferino, già Kunshistorisches Museum, Wien
Apertura dei lavori

15.15 – David Ekserdijan, University of Leicester
Raffaello e l’antico

15.40 – Francesco Paolo Di Teodoro, Politecnico di Torino
Note sull’autografia di alcuni disegni architettonici di Raffaello

16.10 – pausa caffè

16.25 – Vincenzo Farinella, Università di Pisa
Ariosto e Raffaello.

16.50 – Michel Rohlmann, Köln Universität
Raffaello -argutezza, spirito e umorismo.

17.15 – Guido Cornini, Musei Vaticani
Dal maestro agli allievi. Il “testamento” di Raffaello nella Sala di Costantino

17.40 Discussione

VENERDÌ 2 LUGLIO 2021
Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sala Tiziano, via Miano 2 – Napoli

9.30 – Seconda sessione: Raffaello a Capodimonte
Presiede: Sylvain Bellenger, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte

9.40 – Claire Van Cleave, Museo e Real Bosco di Capodimonte, American Friend of Capodimonte
Disegni di Raffaello nella collezione Farnese

10.05 – Helen Glanville, Philippe Walter, LAMS – Sorbonne Université / CNRS
Alle origini della pratica di Raffaello: spunti e indagini preliminari sulla costruzione degli strati pittorici

10.30 – Marco Cardinali, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Angela Cerasuolo, Museo di Capodimonte, Andrea Zezza Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Paolo Romano CNR
I Raffaello di Capodimonte: appunti sulla tecnica della pittura su tavola
visita alla mostra “Raffaello a Capodimonte L’officina dell’artista”

11.30 pausa caffè

Terza sessione: I restauri e le indagini tecniche
Presiede: Silvia Ginzburg, Università Roma Tre

11.50 – Paolo Violini, Musei Vaticani
Il putto dell’Accademia di San Luca

12.15 – Ana Gonzales Mozo, Museo del Prado
Nuovi dati sul metodo di lavoro della bottega di Raffaello dopo il restauro della Trasfigurazione del Museo del Prado

12.40 – Jill Dunkerton, Catherine Higgit, Marika Spring, National Gallery, London
Raphael’s Portrait of Pope Julius II in the National Gallery, London, revisited

13.05 – Discussione

Pausa

Quarta sessione: Raffaello e l’unificazione della lingua pittorica d’Italia
Presiede Riccardo Lattuada, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

14.30 – F. Federico Mancini, Università di Perugia
Raffaello e l’Umbria

14.55 – Alessandro Nova, Max Plank, Kunsthistorisches Institut in Florenz
Donatello e Raffaello tra Firenze e Padova

15.20 – Silvia Ginzburg, Università di Roma Tre
Raffaello e Fra Bartolomeo

Pausa caffè

Presiede Riccardo Naldi, Università di Napoli L’Orientale

16.05 – Tom Henry, University of Kent
Raffaello, caffé e cioccolato

16.30 – Barbara Agosti, Cristina Conti, Università di Roma Tor Vergata
Il Penni di Vasari?

16.35 – Pierluigi Leone de Castris, Università Suor Orsola Benincasa
Raffaello, Machuca e il Sud

17.20 – Discussione

SABATO 3 LUGLIO 2021
Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Santa Maria Capua Vetere

Quinta sessione La fortuna di Raffaello
Presiede: Federico Mancini, Università di Perugia

9.30 – Michela di Macco, Università di Roma la Sapienza-Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura
Di centenario in centenario. La storia dell’arte si misura con Raffaello

9.55 – Riccardo Lattuada, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Saggi sulla ricezione di Raffaello nella pittura del secondo Seicento

10.20 – Rosanna Cioffi, Università della Campania “Luigi Vanvitelli” Raffello e Mengs

10.45 – Pausa

Presiede: Rosanna Cioffi, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

11.05 – Ornella Scognamiglio, Università della Calabria
Il mito di Raffaello nella pittura francese tra Rivoluzione e Restaurazione

11.30 – Giulio Brevetti, Università della Campania “Luigi Vanvitelli” «Le opere di Raffaello non sono attraenti a prima vista. Ma più le guardi, più ti piacciono». L’urbinate nelle parole e nelle immagini di Wilhelm Tischbein

11.55 – Almerinda Di Benedetto, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Raffaello e gli altri. Declinazioni del ‘neo’ classicismo all’ombra della corte borbonica

12.25 – Amedeo Quondam, Professore emerito dell’Università di Roma la Sapienza
Raffaello e la Grazia

13.00 Discussione e chiusura dei lavori

Livestream (Giovedì+Vendredì): https://livestream.com/unicampania/raffaello1520-2020

Nessuna registrazione richiesta.

Contatto: raffaellonapoli2020@libero.it

Source


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fiammetta Campagnoli (29 juin 2021). Colloque : Raffaello 1520-2020, Naples, du 1er au 3 juillet 2021. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 25 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mom0


Fiammetta Campagnoli

Fiammetta Campagnoli est docteure en histoire de l'art moderne à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches se concentrent sur la perception et sur la réception de la spatialité de l’image mariale au XVe et au XVIe siècle.

Vous aimerez aussi...