Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Exposition: « San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento », Castello di Miradolo, San Secondo di Pinerolo (Turin) du 5 octobre 2014 au 8 mars 2015.

25693-ss
.
.
.
.
.
San Sebastiano.
Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento
.
.
.
.
.

.

Ha aperto al pubblico il 5 ottobre, al Castello di Miradolo, la grande mostra dedicata a San Sebastiano, curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico. A proporre la mostra-evento è la Fondazione Cosso, presieduta da Maria Luisa Cosso, nell’affascinante cornice del Castello di Miradolo, a pochi chilometri da Torino. Il Castello è un maniero neo gotico, da poco restaurato, immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice.

Per l’occasione della mostra al Castello di Miradolo, Vittorio Sgarbi e Antonio D’Amico hanno selezionato oltre quaranta capolavori, dal Rinascimento al Seicento inoltrato, secoli in cui la storia dell’arte ci ha offerto grandi e straordinari capolavori.

.

***

.

Il percorso prende avvio con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigando le membra con la terracotta invetriata. Si prosegue con uno sguardo nella Venezia del Quattrocento, dove Carlo Crivelli interpreta con grande suggestione, tra la laguna e le Marche, la figura di un giovanetto nudo e invaso dalle frecce. Sul suo viso compare la smorfia: è l’uomo del Rinascimento con le sue passioni e le sue aspettative sul mondo e nel futuro.

Ludovico Carracci interpreta il secolo della grande Riforma Cattolica mostrandoci un atleta gentile che cita passi di danza e si muove leggiadro nei meandri della fede. Lo splendido paesaggio è la scena suggestiva che ospita la Vergine col Bambino e uno statuario Sebastiano, dipinto da Paris Bordone, che ci guarda e assiste silenzioso al mistico dialogo. Compagno ideale è il solitario e meditabondo San Sebastiano di Tiziano che proviene da una importante collezione privata americana e che giunge in Italia per la seconda volta. Il Seicento si apre con l’accesa armonia dei colori e le audaci forme che in Rubens, che da Anversa giunge in Italia, tra Mantova e Roma, trovano un risvolto leggiadro, suadente e delicato: il Rubens della Galleria Corsini di Roma esce dalla stanza dell’Alcova di Palazzo Corsini alla Lungara per la prima volta dopo tanti anni. Pittura tattile è quella del Seicento che mette in campo gli affetti con un inedito Guercino, di recente scoperto e custodito in una collezione privata americana, con l’altro, compagno ardito, della Galleria Nazionale delle Marche. L’aspetto della devozione è sublimato con Guido Reni che lega il bel Sebastiano a un albero in un’atmosfera calda, serale, intima, pregna di una Bologna in cui i dettami del Concilio di Trento, applicati dal Cardinale Gabriele Paleotti, sono ancora nevralgici e di forte attrazione e rispetto per gli artisti. L’ondata caravaggesca, poi, tocca un inedito culmine con un dipinto eccezionalmente dato in prestito dal Cardinale di Milano, che rivela accenti nordici con una straordinaria verità nel volto e nella posa dell’uomo “santo”. Gli echi caravaggeschi, poi, mostrano la passione con Ribera e l’ardita partecipazione al martirio con Nicolas Regnier e con l’affascinante Matthias Stomer dei Girolamini di Napoli; accezioni preziose del caravaggismo internazionale. La narrazione ideale, di coinvolgimento emotivo, trova due capisaldi nel Mattia Preti di Capodimonte e nei Luca Giordano che cavalcano il Seicento e aprono il secolo successivo lasciandosi alla spalle la pittura di verità e la ritualità del vero.

.

***

.

La mostra offre un excursus dentro quasi tre secoli, operando affascinanti confronti sul soggetto: il medesimo artista che adotta differenti soluzioni formali, pose e ambientazioni in anni ravvicinati letti da artisti diversi, materiali differenti e modellati per capirne cambiamenti e intenti devozionali e di fama della figura del santo da nord a sud. Un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori.

.

.

Per informazioni:
tel. 0121/502761
info@fondazionecosso.it

.

Per gruppi organzizati: gruppi@fondazionecosso.it
Per le scuole: didattica@fondazionecosso.it

.

Source

.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Marie Piccoli-Wentzo (30 octobre 2014). Exposition: « San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento », Castello di Miradolo, San Secondo di Pinerolo (Turin) du 5 octobre 2014 au 8 mars 2015. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 17 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mnfb


Marie Piccoli-Wentzo

Marie Piccoli-Wentzo est docteure en Histoire de l'Art moderne. Elle a soutenu sa thèse sur l'image du désert dans l'Italie du XVe siècle à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches actuelles portent sur l'expérience esthétique du public de la fin de l'époque médiévale et de la Renaissance devant une œuvre.

Vous aimerez aussi...