Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Exposition: « Le Dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento », Museo Poldi Pezzoli, Milan, du 7 novembre 2014 au 16 février 2015.

Antonio del Pollaiolo - ritratto di giovane dama museo poldi pezzoli milano

.

« Le Dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento »

.

La mostra è stata pensata a partire dal celebre quanto affascinante Ritratto di Dama, simbolo del Museo Poldi Pezzoli. Per la prima volta, saranno riuniti e messi a confronto tutti i bellissimi ritratti femminili riferibili alla mano di Antonio e Piero del Pollaiolo. La presentazione in mostra di alcuni splendidi dipinti di medio e piccolo formato permetterà di cogliere le differenze tra la cultura pittorica di Antonio, contraddistinta da un disegno vigoroso e carico d’energia, e quella di Piero, assai più preziosa e ricca di materia, attenta alle sfumature e alle trasparenze. Alla luce di tali confronti sarà possibile tornare ad affrontare la questione, lungamente dibattuta, dell’attribuzione della Dama e degli altri ritratti del gruppo. Oltre ai dipinti saranno presenti sculture, oreficerie e ricami, a dimostrazione dell’ampiezza e della complessità degli interessi dei fratelli Pollaiolo.

Il Museo coinvolgerà le istituzioni milanesi in un progetto comune, attraverso la creazione di percorsi declinati su temi condivisi come quello della bellezza e grazie alla determinante collaborazione con il Comune di Milano, che metterà a disposizione spazi della città per eventi speciali rivolti a tutto il pubblico” ci spiegano dal Museo.

Una mostra che parla di alto artigianato, di eccellenza, made in Italy, bellezze femminile. Ovviamente con un occhio a Expo 2015.

In questo progetto sono inoltre partner del Poldi Pezzoli: l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, il Museo del Louvre di Parigi, la National Gallery di Londra e il Museo Nazionale del Bargello di Firenze.

Date la spettacolarità e la straordinarietà del progetto, il Museo è ancora disponibile ad accogliere altri partner che volessero affiancarsi nel sostegno a questa eccezionale esposizione“, concludono gli organizzatori.

 .

Source

.

Légende: Antonio del Pollaiolo, Portrait de femme, 1460-1465. Huile et détrempe sur panneau, 48 x 35 cm. Museo Poldi Pezzoli, Milan.

 .


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Marie Piccoli-Wentzo (6 novembre 2014). Exposition: « Le Dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento », Museo Poldi Pezzoli, Milan, du 7 novembre 2014 au 16 février 2015. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mnfg


Marie Piccoli-Wentzo

Marie Piccoli-Wentzo est docteure en Histoire de l'Art moderne. Elle a soutenu sa thèse sur l'image du désert dans l'Italie du XVe siècle à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches actuelles portent sur l'expérience esthétique du public de la fin de l'époque médiévale et de la Renaissance devant une œuvre.

Vous aimerez aussi...