Conférence : “In centro et oculis urbis nostrae. La chiesa e il monastero di San Zaccaria” Venise, 27-29 novembre 2014
In centro et oculis urbis nostrae. La chiesa e il monastero di San Zaccaria” Venise, 27-29 novembre 2014
Studium Generale Marcianum, Campo della Salute (Auditorium)
a cura di Bernard Aikema, Massimo Mancini, Paola Modesti
Dal 27 al 29 novembre 2014, a Venezia, presso l’Auditorium dello Studium Generale Marcianum, avrà luogo il quarto convegno del progetto interdisciplinare Chiese di Venezia. Nuove prospettive di ricerca affronta un monastero femminile e la sua chiesa, San Zaccaria.
Di fondazione ducale antichissima, anteriore a quella della chiesa di San Marco, il cenobio benedettino di San Zaccaria, contiguo al polo politico-religioso marciano, fu una delle più illustri, privilegiate e ricche istituzioni ecclesiastiche veneziane. Le opere d’arte e l’architettura delle due singolari chiese appaiate quattrocentesche, così come diversi aspetti della storia del monastero, della vita e della committenza artistica delle monache sono stati nel tempo oggetto di ricerche che questo convegno si propone di integrare e aggiornare con nuovi contributi, affrontando temi significativi ancora poco indagati e approfondendo criticamente e in un’ottica comparativa vicende, argomenti e opere cruciali.
Saranno considerati questioni e momenti della storia del monastero fra il IX e il XVI secolo; il suo vasto e centrale ‘territorio’ urbano; le fasi antiche della chiesa; l’architettura della chiesa ‘nuova’ e del monastero; il fastoso coro ligneo delle monache; i riti, gli usi e le trasformazioni delle chiese ‘vecchia’ e ‘nuova’ fra il XV e il XVII secolo; la decorazione sei-settecentesca della chiesa con teleri rappresentanti i fasti del monastero. Si darà anche conto dei numerosi restauri e degli scavi compiuti nella chiesa.
La sessione conclusiva del convegno si terrà nella chiesa e nell’ex-monastero (sede del Comando Provinciale dei Carabinieri, accessibile per l’occasione). Con l’intervento di ospiti-respondent saranno riprese e discusse in situ questioni nodali e problematiche delle relazioni riguardanti l’arte e l’architettura, e i funzionari della Soprintendenza illustreranno insieme ai restauratori gli interventi di conservazione recentemente compiuti/in corso.
Per un pubblico più vasto degli ‘addetti ai lavori’ è stato organizzato un evento collaterale, la serata Reverendissime Gentildonne, con letture recitate e musica, nella chiesa di San Moisè. Si potranno inoltre visitare la chiesa e il monastero con la guida degli studenti del C.d.L. in Beni Culturali dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Lorenzo Giustiniani di Venezia.
_
_
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Angèle Tence (19 novembre 2014). Conférence : “In centro et oculis urbis nostrae. La chiesa e il monastero di San Zaccaria” Venise, 27-29 novembre 2014. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 29 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mnfn