Exposition: « Leonardo 1452 – 1519 », Palazzo reale, Milan, 15 avril au 19 juillet 2015
.
« Leonardo 1452 – 1519 »
.
Sarà inaugurata il 15 aprile 2015, proprio a ridosso di Expo, la più grande mostra dedicata a Leonardo mai ideata in Italia. La data, simbolica, coincide con il compleanno (15 aprile 1452) del maestro da Vinci, colui che con il proprio genio seppe spostare un po’ più in là i confini dell’uomo.
“È qui a Milano che Leonardo ha dato forma alle intuizioni più efficaci per il progresso della civiltà a tutti i livelli. Lo ha fatto perché nei suoi soggiorni milanesi ha trovato una città aperta, una città che dava fiducia a chi portava idee nuove. La stessa Milano di oggi. È per questo motivo che abbiamo deciso di inaugurare i grandi eventi culturali di Expo, nell’aprile del 2015, con una mostra, un unicum mondiale, dedicata interamente a lui inedita per vastità, completezza e trasversalità”. Ha esordito così il sindaco Pisapia alla presentazione della mostra di Palazzo Reale Leonardo 1452 – 1519 , che sarà inaugurata il 15 aprile dell’anno prossimo a Milano.
L’esposizione ideata e prodotta nel quadro di una partnership tra Palazzo Reale e Skirà è curata da Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio, due tra gli storici dell’arte più importanti per gli studi sul grande genio del Rinascimento.
L’allestimento intende dare una visione di Leonardo trasversale, tralasciando ogni aspetto retorico, agiografico o celebrativo, ma presentando piuttosto l’opera dell’artista-scienziato attraverso alcuni temi centrali identificati dai curatori come il disegno, il paragone tra le arti, il confronto con l’antico, i moti dell’animo, i progetti utopistici, l’automazione meccanica e così via, raccontando insomma tutti gli snodi che hanno reso il Maestro da Vinci un vero alfiere dell’unità del sapere. Le due sezioni finali sono invece dedicate a mostrare l’influenza di Leonardo pittore e teorico dell’arte in età moderna e a illustrare la formazione del suo mito incentrato sulla Gioconda.
In mostra ci saranno tra gli altri 100 disegni autografi, i modelli storici delle macchine leonardesche e la videoriproduzione del Cenacolo a grandezza naturale. Le opere provengono dai maggiori musei internazionali, da biblioteche e collezioni private, tra cui quella reale dei Windsor d’Inghilterra.
L’allestimento di Palazzo Reale si aprirà anche a tutta la città con una serie di approfondimenti fuori sede che coinvolgeranno, nel territorio urbano e lombardo, i luoghi di Leonardo, con mostre parallele nella Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco di Milano (Il Codice Trivulziano e la ricostruzione della Biblioteca di Leonardo), nella Sala delle Asse sempre al Castello (sulla decorazione e il restauro del monocromo di Leonardo) e nella Pinacoteca Ambrosiana (Il Mondo di Leonardo).
LEONARDO 1452-1519
Palazzo Reale Milano
15 aprile – 19 luglio 2015
a cura di Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio
Légende: Léonard, L’Homme de Vitruve, 1492. Dessin, 343 x 245 mm. Galleria dell’Accademia, Venise.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Marie Piccoli-Wentzo (28 novembre 2014). Exposition: « Leonardo 1452 – 1519 », Palazzo reale, Milan, 15 avril au 19 juillet 2015. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 22 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mnft