Exposition: « Raffaello – La Madonna Esterhazy in mostra », Milano, Palazzo Marino, du 3 décembre 2014 au 11 janvier 2015.
« Raffaello – La Madonna Esterhazy in mostra »
.
La Madonna Esterhazy è un toccante dipinto di Raffaello, conservato nel Museo delle Belle Arti di Budapest (Szépművészeti Múzeum), rimasto incompiuto eppure mirabile per ciò che fece definire Raffaello “eccellente in ogni parte della pittura e che portò l’arte alla sua estrema perfezione”.
E’ il 1508, dopo quattro anni passati a Firenze a imparare da sommi maestri come Leonardo e Michelangelo, Raffaello si appresta a partire per Roma chiamato dal Papa. Non termina la Madonna, ma come per la sinfonia di Schubert, l’opera contiene già tutti gli elementi del capolavoro e contiene i tratti propri della pittura raffaellesca e della sua innovazione che consiste nell’aver messo al centro l’espressione dei sentimenti.
Dunque una scelta appropriata quella che vedrà la Madonna Esterhazy a Palazzo Marino per oltre un mese – dal 3 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015 – per l’ormai canonico dono natalizio della città ai milanesi e non solo.
L’iniziativa, curata da Stefano Zuffi, è promossa dal Comune di Milano, con Intesa San Paolo e la Rinascente, su progetto di Palazzo Reale, organizzata da Arthemisa Group.
Insieme all’intrinseca bellezza la Madonna Esterhazy si presta a narrare molte “storie”, per il luogo dell’esposizione e per il particolare momento della città ormai a pochi mesi dall’apertura di Expo 2015. Per questo si è deciso di proporre anche il rapporto tra la presenza del dipinto di Raffaello e il contesto artistico e storico di Milano: insieme al capolavoro proveniente da Budapest verranno esposte due opere pertinenti al patrimonio artistico e alla storia culturale di Milano, accostabili per epoca, per soggetto e per caratteristiche stilistiche, ovvero l’ottima copia della Vergine delle rocce attribuita a Francesco Melzi e conservata presso l’Istituto delle Suore Orsoline di via Lanzone (senza dubbio la migliore versione dell’illustre pala d’altare di Leonardo rimasta a Milano) e un esempio di dipinto per la devozione privata, la Madonna della rosa di Giovanni Antonio Boltraffio conservata nel Museo Poldi Pezzoli. Fra tutte le opere dei leonardeschi lombardi esposte nei musei di Milano, per stile e qualità forse solo questa può degnamente confrontarsi con un’opera di Raffaello.
Le evidenti affinità (basti osservare, in tutte e tre le opere, il volto della Vergine e i gesti dei bambini) si combinano con le forti differenze: Raffaello pone il gruppo di figure in un luminoso paesaggio, Boltraffio preferisce un contatto più intimo e ravvicinato.
Per epoca e per stile, inoltre, la Madonna Esterhazy si colloca in modo perfetto tra i due capolavori di Raffaello presenti da secoli nei musei di Milano: lo Sposalizio della Vergine di Brera (1504) è lo snodo tra l’attività giovanile e il trasferimento a Firenze; il cartone della Scuola di Atene (1509) , tesoro inestimabile dell’Ambrosiana, segna invece l’eccezionale “laboratorio creativo” della Stanza della Segnatura.
Il rapporto con Leonardo: un confronto tra Raffaello e i lombardi
Nella Madonna Esterhazy il riferimento a Leonardo appare evidente, soprattutto nella azione fisica e sentimentale che lega le tre figure, organizzate secondo il classico schema triangolare.
Come scrive Pierluigi De Vecchi, uno dei massimi studiosi di Raffaello, qui il pittore “mostra di essersi impossessato dei presupposti stessi del linguaggio figurativo di Leonardo forse come in nessun’altra sua opera. Il movimento rotatorio del corpo della Vergine presentata “di spalla”, nell’atto di proteggere il Figlio proteso verso il piccolo San Giovanni, che a sua volta si presenta in una posa molto complessa, con una rotazione contrapposta della testa e del corpo, e la vivace animazione del gruppo entro uno schema compositivo insieme semplice e calibratissimo, sarebbero impossibili senza lo studio e la comprensione profonda dei modelli leonardeschi”.
Il ritorno di Leonardo da Milano a Firenze segna una svolta nella storia dell’arte italiana, con una diffusione dei modelli leonardeschi che si estende dal Nord al Centro dell’Italia. L’esposizione della Madonna Esterhazy a Palazzo Marino consente di illustrare questo decisivo passaggio in modo chiaro e avvincente con l’accostamento all’opera di Melzi e Boltraffio.
Una storia movimentata: grandi collezionisti e un furto clamoroso
La Madonna Esterhazy ha inoltre una storia straordinaria anche per quel che riguarda il collezionismo. Non se ne conosce la storia fino all’inizio del XVIII secolo, quando viene donata da papa Clemente XI Albani a Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbuttel, moglie dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo e discendente dalla dinastia dei conti di Braunschweig, a loro volta grandi intenditori e collezionisti di pittura.
Elisabetta Cristina, madre dell’imperatrice Maria Teresa, donò la tavola di Raffaello al conte Wenzel Anton von Kaunitz, figura di spicco nella politica imperiale. Alla morte di Kaunitz (1794) il dipinto passò infine agli Esterhazy e da qui al museo nazionale ungherese.
La mostra è anche l’occasione per ricordare le vicende drammatiche, ma anche il “lieto fine”, del furto avvenuto poco più di trent’anni fa (novembre 1983), considerato il più clamoroso furto d’arte dai musei del XX secolo. Approfittando dei lavori di restauro al museo, un gruppo di italiani, su commissione di una magnate greco, ha messo a segno un “colpo” clamoroso, rubando sei opere di arte italiana, fra cui la Madonna Esterhazy. Tutti i capolavori sono stati ritrovati dai carabinieri del nucleo recupero di opere d’arte in un convento dismesso in Grecia. Tutti i ladri sono stati identificati e arrestati.
Dopo il furto, la tavola è stata accuratamente sottoposta a indagini e restaurata: nel catalogo della mostra, edito da Skira, sono previsti contributi specifici riguardanti il collezionismo, il furto e il restauro dell’opera di Raffaello. La pubblicazione si configurerà così come la prima, completa monografia critica sull’opera.
Inoltre il prestito eccezionale dal Museo di Belle Arti di Budapest è il preludio alla grande mostra di Palazzo Reale nel 2016 che porterà a Milano i capolavori conservati nel museo della capitale ungherese.
Légende: Raphaël, La Madonna Esterhazy, 1508. Huile sur toile, 29 x 21,5 cm. Szépművészeti Múzeum, Budapest.
.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Marie Piccoli-Wentzo (4 décembre 2014). Exposition: « Raffaello – La Madonna Esterhazy in mostra », Milano, Palazzo Marino, du 3 décembre 2014 au 11 janvier 2015. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 26 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mnfw