Exposition: « Lampi sublimi a Ferrara. Tra Michelangelo e Tiziano. Bastianino e il cantiere di San Paolo », Ferrara, Pinacoteca Nazionale – Palazzo dei Diamanti, du 13 décembre 2014 au 15 mars 2015
.
.
.
.
LAMPI SUBLIMI A FERRARA
Tra Michelangelo e Tiziano. Bastianino e il cantiere di San Paolo.
Pinacoteca Nazionale – Palazzo dei Diamanti
.
.
.
.
Nella Pinacoteca Nazionale sono in mostra opere di Dosso e Battista Dossi, Tiziano, Camillo Filippi, Giorgio Ghisi, Ludovico Settevecchi, a illustrare le componenti culturali di Sebastiano Filippi detto Bastianino (Ferrara, 1528/31 – 1602), pittore misterioso che a pochi anni dalla morte venne difinito “differente da tutti” (Barotti 1620) e che “formò i suoi nudi…come i vetri, in un sol fiato buttati” (Superbi 1770).
Nel 1963 Francesco Arcangeli in un’appassionante monografia colse del pittore la rabdomantica sensibilità a captare ed esprimere la fine della civiltà rinascimentale estense e la romantica distruzione della grande forma plastica italiana; per approdare in un suo personalissimo “rien est materiel dans l’espace”.
“Lampi sublimi” è la concisa èkphrasis con cui Roberto Longhi (1934) tradusse in parole sia l’essenza visiva delle opere che Bastianino dipinse negli ultimi vent’anni del Cinquecento in San Paolo a Ferrara, sia il loro processo creativo: i lampi sono quelli che agitano una scena figurativa post rinascimentale e controriformata che si è infoscata, non ha limpidezza e chiarore e si immerge in drammatici effetti luministici di ombre, bagliori, nebbie.
Il sostantivo evoca anche i balenii, i rapidi movimenti di un pennello veloce che ha conquistato una sorprendente libertà dalla forma chiusa, una emancipazione ispirata dai veneti, da Tiziano e applicata da Bastianino con effetti dirompenti all’umanità eroica e irriducibile di Michelangelo.
L’esposizione di Ferrara mette in mostra le opere più belle dell’artista in una prima esposizione pubblica nel corso dell’impegnativo cantiere di restauro della chiesa carmelitana della Conversione di San Paolo, danneggiata in seguito al sisma 2012, dove erano conservate le maggiori opere di Bastianino.
Pinacoteca Nazionale – Palazzo dei Diamanti – Corso Ercole I d’Este 21 – Ferrara (FE)
Periodo di svolgimento: l’evento si svolge dal 13/12/2014 al 15/03/2015
.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Marie Piccoli-Wentzo (23 décembre 2014). Exposition: « Lampi sublimi a Ferrara. Tra Michelangelo e Tiziano. Bastianino e il cantiere di San Paolo », Ferrara, Pinacoteca Nazionale – Palazzo dei Diamanti, du 13 décembre 2014 au 15 mars 2015. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 21 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mnga