Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Exposition: «La poesia della luce. Disegni veneziani dalla National Gallery of Art di Washington», Venise, Museo Correr, du 6 décembre 2014 au 5 mars 2015

.

«La poesia della luce. Disegni veneziani dalla National Gallery of Art di Washington»

Dal 6 dicembre 2014 al 15 marzo 2015
 Museo Correr, Venezia

 .

Sebastiano-del-Piombo-Un-angelo-appare-a-un-profeta-1517_1519-National-Gallery-of-Art-Washington-Donato-da-Robert-H.-e-Clarice-Smith

.

Oltre 130 straordinari disegni provenienti da una delle più importanti collezioni al mondo ripercorrono l’arte e il mito di Venezia, dal Rinascimento all’Ottocento. In mostra i grandi maestri da Mantegna, Bellini, Giorgione e Tiziano fino a Veronese,Tiepolo, Piazzetta e Canaletto; e poi gli stranieri innamorati di Venezia come Callow e Sargent.

Disegni preparatori, schizzi rapidi a fermare l’idea, modelli e studi per la bottega ma anche composizioni finite, opere autonome capaci di proporre una poetica diversa,fatta di linee, ombre, chiaroscuri, lumeggiature, definizione di forme e movimenti,traduzione di sentimenti e visioni, esplorazione delle infinite possibilità della luce.

In mostra a Venezia, al Museo Correr dal 6 dicembre 2014 al 15 marzo 2015,giungono della National Gallery of Art di Washington oltre centotrenta opere realizzate tra il XV e il XIX secolo a Venezia, quando la città dei Dogi e la terraferma rappresentavano la culla dei più raffinati artisti italiani.

Un nucleo selezionatissimo di una delle più importanti collezioni di disegni al mondo, ricondotti in laguna per un irripetibile approfondimento dei risultati che la creatività dei grandi maestri veneti ha saputo trasferire anche nell’opera grafica: da Mantegna, Bellini e Carpaccio a Giorgione, Lotto e Tiziano, fino a Bassano,Veronese, Tintoretto, Piazzetta, Canaletto, Tiepolo e Guardi, fino alle passioni veneziane di “forestieri” come James McNeill Whistler, Rudolf von Alt, Edward Lear, Carl Friedrich Heinrich Werner, William Callow e, soprattutto, John Singer Sargent.

Un percorso affascinante che attraversa quattro secoli dell’arte veneziana, dal Cinquecento all’Ottocento, rivelando la capacità grafica di sommi autori; e sullo sfondo c’è Venezia: non solo centro di produzione artistica ma anche soggetto vero e proprio, fonte d’ispirazione, mito perenne.

L’esposizione, che è organizzata dalla National Gallery of Art di Washington in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia e con il contributo della The Gladys Krieble Delmas Foundation, è curata da Andrew Robison, Senior Curator del dipartimento di disegni e stampe della National Gallery of Art di Washington, ed è preziosa anche per l’estrema fragilità delle opere esposte, che per tale ragione assai raramente hanno varcato i confini del museo americano.

Si tratta della conferma di una collaborazione internazionale importante che prosegue una lunga tradizione di ricerca sulla pittura veneziana, che la Fondazione Musei Civici di Venezia, sotto la direzione scientifica di Gabriella Belli, intende portare avanti a fianco delle più prestigiose istituzioni museali del mondo.

.

Source

Site de l’exposition

Légende: Sebastiano del Piombo, Un angelo appare a un profeta, 1517-1519. National Gallery of Art, Washington. 

 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Marie Piccoli-Wentzo (29 décembre 2014). Exposition: «La poesia della luce. Disegni veneziani dalla National Gallery of Art di Washington», Venise, Museo Correr, du 6 décembre 2014 au 5 mars 2015. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 22 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mngc


Marie Piccoli-Wentzo

Marie Piccoli-Wentzo est docteure en Histoire de l'Art moderne. Elle a soutenu sa thèse sur l'image du désert dans l'Italie du XVe siècle à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches actuelles portent sur l'expérience esthétique du public de la fin de l'époque médiévale et de la Renaissance devant une œuvre.

Vous aimerez aussi...