Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Parution : Cieri Via, Cassegrain, Di Cola, Koering et Schwartz (dir.), Leo Steinberg Now. Il pensiero attraverso gli occhi, Rome, Campisano Editore, 2022

L’OPERA

Pochi storici dell’arte hanno scosso il corso tranquillo della nostra disciplina accademica quanto Leo Steinberg (1920-2011). Dagli affreschi del Rinascimento (Leonardo, Michelangelo), fino all’arte americana del dopoguerra (De Kooning, Rauschenberg), passando per l’architettura barocca (Borromini), per la scultura di Rodin e per l’arte di Picasso, non c’e stato artista noto, o movimento artistico, che non sia stato posto sotto una nuova luce dalle ricerche di Steinberg. Che lo si associ a Other Criteria, a Leonardo’s Incessant Last Supper, oppure a La sessualità di Cristo nell’arte rinascimentale e il suo oblio nell’epoca moderna, ogni suo libro colpisce per la sua originalità , per l’erudizione, per il modo in cui le opere sono restituite in tutta la loro complessità storica, plastica, formale e spaziale, e per un certo modo, alquanto singolare, inatteso e ironico, di esporre le sue osservazioni e interpretazioni. Se Steinberg gode oggigiorno di un’innegabile reputazione, i suoi scritti e la sua concezione della storia dell’arte, al contrario, sono stati poco indagati dal punto di vista della storia della Storia dell’arte. Nonostante il suo ruolo nella storia artistica, culturale e intellettuale del XX secolo, la sua vita, la sua formazione, il suo percorso accademico, la sua posizione storica, la sua scrittura e la sua pratica storico-artistica sono ancora scarsamente considerati. È questo l’obiettivo del presente libro che tenta di riattivare l’eredità intellettuale di Leo Steinberg per smuovere una pratica storico-artistica solitamente monotona, troppo poco audace e poco irriverente. Leo Steinberg Now! Un invito che ci auspichiamo possa condurre a pensare, leggere e osservare le opere d’arte in un modo diverso grazie a Leo Steinberg.

SOMMARIO

Introduzione. Perché Leo Steinberg Now? / Introduction. Why Leo Steinberg Now? / Introduction. Pourquoi Leo Steinberg Now?, Claudia Cieri Via, Guillaume Cassegrain, Jérémie Koering, Daniele Di Cola, Sheila Schwartz – Leo Steinberg: il pensiero attraverso gli occhi / Leo Steinberg: Thinking through the Eyes / Leo Steinberg : penser par les yeux, Claudia Cieri Via – I linguaggi di Steinberg / The Languages of Steinberg / Les Langues de Steinberg, Guillaume Cassegrain – Vedere Steinberg / Seeing Steinberg / Voir Steinberg, Jérémie Koering – Leo Steinberg: A Biographical Introduction, Sheila Schwartz – I. STEINBERG E GLI OLD MASTERS – Steinberg e la pittura di Michelangelo, Alexander Nagel – Leo Steinberg on Modern Appropriations of Leonardo and Michelangelo, Tommaso Casini – Il Borromini di Steinberg, Paolo Portoghesi – Leo Steinberg, Paolo Portoghesi, and Francesco “alle Quattro Fontane”, Ingrid D. Rowland – II. STEINBERG FRA MODERNITÀ E POST-MODERNITÀ – From Modernity to Modernities: Leo Steinberg’s Essay on Rodin, Dominik Brabant – Des lits et des statues: Leo Steinberg et la sculpture, Thierry Dufrêne – La pietra focaia e il pianale: Leo Steinberg, Jasper Johns e Robert Rauschenberg, Claudio Zambianchi – Riflessione su e a partire dal Flatbed di Leo Steinberg, Elisa Coletta – III. STEINBERG E GLI STRUMENTI DELLA STORIA DELL’ARTE – Forms of Reconciliation. Leo Steinberg on the Beholder (1959-1972), Daniele Di Cola – Leo Steinberg: images «en un clin d’œil», Guillaume Cassegrain – Dessiner voir. Steinberg et l’enquête graphique, Jérémie Koering – «Two Moving Bodies». Sul rapporto tra arte e scienza nella critica steinberghiana, Matteo Piccioni – IV. STEINBERG TRA CRITICA, TEORIA ED ESTETICA – Leo Steinberg: “Art criticism”, Claudia Cieri Via – “Contemporary Art and the Plight of Its Public” Turns 55: Reflections on Changes in the Reception of the New and the Newer New, Robert Storr – «In the absence of available standards»: Leo Steinberg on Judgment, Stefano Velotti – Steinberg’s Resistance to Theory, Richard Shiff – Quanti criteri? A confronto con Leo Steinberg, Michele Di Monte – APPARATI – Abstracts – Selezione bibliografica degli scritti editi di Leo Steinberg, a cura di Monica Latella – Indice dei nomi – Referenze fotografiche

Source


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fiammetta Campagnoli (25 février 2023). Parution : Cieri Via, Cassegrain, Di Cola, Koering et Schwartz (dir.), Leo Steinberg Now. Il pensiero attraverso gli occhi, Rome, Campisano Editore, 2022. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 22 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mp49


Fiammetta Campagnoli

Fiammetta Campagnoli est docteure en histoire de l'art moderne à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches se concentrent sur la perception et sur la réception de la spatialité de l’image mariale au XVe et au XVIe siècle.

Vous aimerez aussi...