Colloque : « L’Europa della porpora. Arte e politica dei Principi della Chiesa », Rome, Fondazione Camillo Caetani/Università Roma Tre, 16-17 mars 2023

Dal 16 al 17 marzo 2023, l’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con la Fondazione Camillo Caetani, organizzeranno un convegno internazionale dal titolo “L’Europa della porpora. Arte e politica dei Principi della Chiesa (1564-1605)”.

Il convegno vuole aprire una nuova finestra di discussione sul ruolo giocato da presuli e porporati nella costruzione della “Nova Ecclesia” post-tridentina, non solo in Italia, ma sullo scacchiere europeo. Confrontandosi con un’epoca attraversata da forti tensioni socio-religiose, l’incontro vuole provare a mettere a fuoco nuovi addentellati tra arte, politica e devozione nell’età della Controriforma, centrando l’obiettivo sul ruolo rivestito dalle personalità che presiedettero le più alte gerarchie della Chiesa, sia come suggeritori di indirizzi politici e propagandistici, sia come promotori di imprese artistiche segnate dalla volontà di veicolare nuovi contenuti religiosi.

Giovedì 16 marzo 09.30 
Fondazione Camillo Caetani | via delle Botteghe Oscure 32 
09.30 Saluti istituzionali
Antonio Rodinò di Miglione | Presidente Fondazione Camillo Caetani
Manfredi Merluzzi | Direttore Dipartimento di Studi Umanistici Roma Tre

Sessione I
Vescovi e cardinali tra Riforma e Controriforma 

Presiede Manfredi Merluzzi | Università Roma Tre
10:00 Paolo Broggio | Università Roma Tre
I cardinali e le dispute dottrinali post-tridentine tra partigianeria e mediazione 
10:20 Susanne Kubersky | Bibliotheca Hertziana_Istituto Max Planck per la storia dell’arte
Collegi, cardinali e cultura visiva durante il pontificato di Gregorio XIII 
10:40 Massimo Giannini | Universidad Complutense de Madrid_MSC Program UNA4CAREER
Cardinale per caso. Paolo Camillo Sfondrati nipote di Gregorio XIV (1561-1618) 
11:00 Pausa caffè

Presiede Gaetano Sabatini | Università Roma Tre / CNR – ISEM
11:20 Enrico Parlato | Università della Tuscia
La committenza di un inquisitore: il patronato religioso di Giovan Francesco Gambara nella diocesi di Viterbo 
11:40 Andrea Vanni | Università Roma Tre
La corrispondenza tra Carlo Borromeo e Paolo Burali. Alcune riflessioni sulla stagione post-tridentina 
12:00 Caterina Fiorani | Fondazione Camillo Caetani
I cardinali Caetani nella seconda metà del Cinquecento 
12:20 Discussione | 13.00_Pausa pranzo

Sessione II
Committenza privata e munificenza pubblica: i Principi della Chiesa nell’Europa post-tridentina 

Presiede Marina Formica | Università di Roma Tor Vergata
14.30 Laura Teza, Università di Perugia
Propaganda ed apparati effimeri nelle cerimonie trionfali del cardinale Alessandro Sforza di Santafiora 
14:50 Mauro Vincenzo Fontana | Università Roma Tre
Alessandro de’ Medici, i corpi santi e le arti  
15:10 Arnold Witte | University of Amsterdam
From Blado to Brogiotti: Tridentine Cardinals and the Early Codification of their Portraits in Print (1593-1628) 
15:30 Pausa caffè

Presiede Silvia Ginzburg | Università Roma Tre
15:50 Luca Siracusano | Università di Teramo
«Maiorum sepulchra erigere»: la cappella Madruzzo in Sant’Onofrio al Gianicolo e i monumenti dei cardinali Cristoforo e Ludovico 
16:10 Valentina Balzarotti | Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo
Bologna e Paleotti: un caso esemplare 
16:30 Chiara Dominioni | Università Roma Tre
Il «Cardinale di Como» Tolomeo Gallio: teoria e pratica della Controriforma tra centro e periferia 
16:50 Discussione

Venerdì 17 marzo 2023 09.30
Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento Studi Umanistici –  Via Ostiense, 234 – Aula 18 

Sessione III
Transizioni e trasformazioni nella cultura dell’immagine: il ruolo dei cardinali 

Presiede Maria Cristina Terzaghi | Università Roma Tre
09.30 Michele Nicolaci | MiC_Venezia_Gallerie dell’Accademia
Otto Truchsess von Waldburg cardinale di Augusta e il culto lauretano tra l’Italia e la Baviera 
09:50 Riccardo Naldi | Università Orientale di Napoli
Girolamo Seripando prima e durante il Concilio, tra lettere, arti e cura pastorale 
10:10 Fausto Nicolai | Università della Tuscia
«Come fratello»: il cardinale Odoardo Farnese e la Compagnia di Gesù, tra memoria familiare e devozione personale 
10:30 Gonzalo Redín Michaus | Universidad Alcalá de Henares
Tra l’Italia, la Spagna e il Portogallo: un Giudizio Finale di Francisco Venegas per il cardinale re di Portogallo
10:50 Pausa caffè

Presiede Alessandro Zuccari | Sapienza Università di Roma
11:10 Chiara Franceschini | München, Ludwig-Maximilians-Universität
Il cardinale Antonio Maria Salviati: recuperi, restauri e politica delle immagini intorno al 1600 
11:30 Patrizia Tosini | Università degli Studi Roma Tre
Un complesso pittorico baroniano poco considerato: la chiesa di San Cesareo de Appia 
11:50 Gloria Antoni | Beca Banco de España_Museo Nacional del Prado
«When in Rome, do as the Romans do». Le committenze pubbliche del cardinale Ferdinando de’ Medici e della sua cerchia nei primi anni romani 
12:10 Discussione

12:30 Conclusioni 
Irene Fosi | Università “G. d’Annunzio”_Chieti-Pescara
Raffaella Morselli | Università di Teramo

Comitato scientifico 
Mauro Vincenzo Fontana | Università Roma Tre
Michel Hochmann | Parigi_École Pratique des Hautes Études (EPHE)
Manfredi Merluzzi | Università Roma Tre
Gaetano Sabatini | Università Roma Tre / CNR – ISEM
Patrizia Tosini | Università degli Studi Roma Tre
Arnold Witte | University of Amsterdam

Segreteria scientifica 
Alessia Pignatelli e Jennifer Simeone
Info: leuropadellaporpora@gmail.com 


Florence Larcher

Florence Larcher est doctorante en histoire de l'art moderne à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches portent sur l'image de saint Roch dans les arts visuels en Europe du XIVe au XVIIe siècle.

Vous aimerez aussi...

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search