Parution : Vittorio Sgarbi, Michele Danieli (dir.), Rinascimento a Ferrara Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2023

Ercole de’ Roberti (c. 1450-1496) e Lorenzo Costa (1460-1535) sono due artisti in apparenza piuttosto diversi. Ercole fu il grande erede della tradizione ferrarese, condusse la scuola locale al suo punto più alto e terminò la sua breve vita mentre era pittore di corte degli Este. Lorenzo spese una lunga parte della sua carriera lontano dalla patria e morì settantacinquenne a Mantova, al servizio dei Gonzaga.
Tuttavia i due pittori furono accomunati da una incessante volontà di misurarsi con le più importanti novità che attraversavano l’Italia e l’Europa, vissero il loro tempo da assoluti protagonisti ponendosi tra le principali personalità del Rinascimento nell’Italia settentrionale. Dalle atmosfere tese e distillate di Ercole de’ Roberti alla moderna pacatezza di Lorenzo Costa, il volume accompagna il visitatore attraverso sei decenni cruciali che hanno cambiato il volto dell’arte ferrarese, e non solo.

SOMMAIRE

Rinascimento a Ferrara
Vittorio Sgarbi

Un nuovo rango, una geopolitica antica: Ferrara ducale, 1471-1505
Giovanni Ricci

Ercole e Lorenzo alla mostra del ‘33
Marcello Toffanello

Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa: spunti per una ricerca tra fonti letterarie e storiografia artistica
Roberto Cara

LA MOSTRA

Rinascimento padano
Michele Danieli

L’esordio di Ercole a Ferrara
Michele Danieli

Con Francesco del Cossa: il polittico Griffoni
Valerio Mosso

«Un pocho di nome»: la fortuna figurativa di Francesco del Cossa
Valerio Mosso

Ercole de’ Roberti 1471-1485
Michele Danieli

La cappella Garganelli
Valerio Mosso

Ritorno a Ferrara: Ercole 1486-1496
Michele Danieli

Ferrara tra ‘400 e ‘500
Valentina Lapierre

Lorenzo Costa erede di Ercole
Michele Danieli

Lorenzo Costa 1496-1506
Michele Danieli

Costa: l’ultima stagione a Mantova
Stefano L’Occaso

Bibliografia

Source


Fiammetta Campagnoli

Fiammetta Campagnoli est doctorante en histoire de l'art moderne à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches se concentrent sur la perception et sur la réception de la spatialité de l’image mariale au XVe et au XVIe siècle.

Vous aimerez aussi...

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search