Colloque : Ariosto commediografo, Turin, Centro Aldo Moro, 27-28 avril 2023

Programma del convegno 27 aprile 2023
Auditorium – Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne

Ore 14:30

Matteo Milani (Direttore del Dipartimento di Lingue – Università di Torino) Saluti istituzionali
Paola Cosentino – Patrizia Pellizzari Introduzione ai lavori

Ore 15:00 Presiede: Luca Badini Confalonieri (Università di Torino)

Elisabetta Pitotto (Università di Torino) Padri nella commedia, padri della commedia
Stefania Mallamaci (Università della Calabria) Una «nova comedia» piena di giochi: la Cassaria di Ludovico Ariosto
Bianca Concolino (Université de Poitiers) I Suppositi dell’Ariosto tra tradizione e innovazione

Ore 16:30 Intervallo

Ore 17:00 Presiede: Patrizia Pellizzari (Università di Torino)

Giuseppe Crimi (Università RomaTre) Una commedia per Leone X: osservazioni sul testo e sul commento del Negromante (prima redazione)
Lucia Dell’Aia (Università di Bari) Finzione e illusione nel Negromante (seconda redazione)
Ida Caiazza (NYU – New York University) Appunti per una lettura morale della Lena caudata

Ore 18:30 Discussione

28 aprile 2023
Auditorium – Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne

Ore 9:30 Presiede: Paola Cosentino (Università di Torino)

Davide Dalmas (Università di Torino) «Farò come i famigli». La rivolta impossibile della Lena
Giovanni Barberi Squarotti (Università di Torino) La seconda Cassaria, dai «giochi» alla satira
Gabriele Bucchi (Université de Lausanne) I nodi sdrucciolevoli della Fortuna: i nuovi Suppositi fra el Satiree l’ultimo Furioso

Ore 11.00 Intervallo

Ore 11.30

Franco Arato (Università di Torino) I studenti: una commedia incompiuta e i suoi esecutori testamentari
Francesco Lucioli (Sapienza Università di Roma) Sulla prima fortuna e ricezione delle commedie ariostesche

Ore 12:30 Discussione

Il convegno si potrà seguire anche online

Comitato scientifico: Paola Cosentino, Patrizia Pellizzari, Elisabetta Pitotto

Segreteria organizzativa Enrico Ricceri enrico.ricceri@unito.it

Ariosto_commediografo_programma

Ariosto_commediografo_locandina


Fiammetta Campagnoli

Fiammetta Campagnoli est doctorante en histoire de l'art moderne à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches se concentrent sur la perception et sur la réception de la spatialité de l’image mariale au XVe et au XVIe siècle.

Vous aimerez aussi...

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search