Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Séminaire Collectif d’Histoire de l’Art de la Renaissance: 6e séance, vendredi 20 mars, INHA, salle Vasari, 18h-20h

.

SÉMINAIRE COLLECTIF D’HISTOIRE DE L’ART DE LA RENAISSANCE
CESR, EHESS, EPHE ET PARIS I

(2014-2015)

.

Paolo Veronese, Cena in casa di Simone, v.1560. Huile sur toile, 315 x 451 cm. Galleria Sabaida, Turin.

Programme en pdf

.

20 mars, 18-20h, INHA, salle Vasari

Michele di Monte

.

Gesti audaci e gesti veraci. Veronese, l’amore, la fede e la finzione

 .

Scegliendo la pittura di Paolo Veronese come banc d’essai – e più in particolare, per dare maggior concretezza al discorso, la Cena in casa di Simone della Sabauda di Torino – cercherò di metter a fuoco alcuni problemi posti dalla rappresentazione visiva nell’arte figurativa del Rinascimento. Più specificamente, tratterò della rappresentazione gestuale e di come questa si organizzi in forma complessa nel dipinto di Veronese, tenendo conto, sullo sfondo, di domande di ordine generale e metodico: cosa rappresentiamo e come lo facciamo? Cosa possiamo rappresentare e come lo sappiamo? Domande che collegano il punto di vista dell’artista con quello dello spettatore e dello storico.

Secondo tradizione antica (agere sequitur esse), e persino evangelica (ex fructu arbor agnoscitur), il gesto è una forma di comunicazione che intenzionalmente rivela o involontariamente tradisce, ma comunque mette in comunicazione interno ed esterno. Proprio questo fatto, però, apre una frattura nel dominio delle apparenze esteriori, giacché il gesto visibile, il gesto che appare, può anche, almeno in linea di principio, simulare quel che all’interno non c’è, dissimulare quel che c’è veramente, imitare le sole apparenze, senza corrispondenza con l’interno. Si tratta di un motivo centrale, insieme cognitivo ed etico, nel contesto delle storie cristologiche, come quella messa “in scena” da Veronese, in cui ne va appunto della distinguibilità tra gesti veri e finti gesti, tra gesti di autentico amore e gesti di amore inautentico, tra vere e false apparenze.

Con quali risorse la pittura, che si muove nel regno delle apparenze, e in particolare quella di Veronese, spesso considerato il pittore delle apparenze per antonomasia, può tematizzare una simile problematica? Con quali risorse lo spettatore, l’interprete, lo storico, possono venirne a capo, distinguendo adeguatamente tra buone e cattive apparenze? Anche la pittura è un gesto comunicativo, e non solo rappresenta dei gesti, ma forse può anche rappresentare se stessa in quanto gesto, in quanto gesto problematico, in quanto ciò che si deve ancora decidere. È proprio quel che, a mio vedere, Veronese cerca di fare. Si tratta allora di capire che gesti possiamo fare noi.

.

Légende: Paolo Veronese, Cena in casa di Simone, 1560s. Huile sur toile, 315 x 451 cm. Galleria Sabauda, Turin.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Marie Piccoli-Wentzo (13 mars 2015). Séminaire Collectif d’Histoire de l’Art de la Renaissance: 6e séance, vendredi 20 mars, INHA, salle Vasari, 18h-20h. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 17 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mni7


Marie Piccoli-Wentzo

Marie Piccoli-Wentzo est docteure en Histoire de l'Art moderne. Elle a soutenu sa thèse sur l'image du désert dans l'Italie du XVe siècle à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches actuelles portent sur l'expérience esthétique du public de la fin de l'époque médiévale et de la Renaissance devant une œuvre.

Vous aimerez aussi...