Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Exposition : « Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo », Milan, Gallerie d’Italia, 6 décembre 2023-1er avril 2024

La mostra “Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo” intende celebrare l’artista bergamasco, tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale lombarda. Autore anche di significative opere devozionali, presenti in mostra, Moroni è però noto soprattutto per la sua innovativa attività di ritrattista.  Molti i ritratti realizzati dall’artista qui esposti definiti ritratti “in azione”, moderne raffigurazioni di personaggi che, attraverso un gesto, uno sguardo, entrano in contatto con lo spettatore superando la lontananza emotiva e la staticità della ritrattistica ufficiale.

La mostra milanese, attraverso nove sezioni, intende restituire un’immagine a tutto tondo del pittore a partire dai suoi esordi presso la bottega del Moretto per proseguire con il confronto con altri artisti contemporanei attivi in area lombarda quali Lorenzo Lotto, Gerolamo Savoldo e Moretto. Al fine di raggiungere la massima completezza espositiva, i dipinti sono affiancati ad opere di Tiziano, Veronese e Tintoretto, per delineare un dialogo con le produzioni artistiche del tempo, spaziando anche oltre i confini regionali.

Prestigiosi i prestatori, fra i quali si annoverano sia importanti istituzioni italiane – come Accademia Carrara di Bergamo e Fondazione Brescia Musei che sono anche partner della mostra, Gallerie degli Uffizi, Pinacoteca di Brera, Gallerie dell’Accademia di Venezia – sia istituzioni internazionali di grande rilevanza, come The National Gallery di Londra, Musée du Louvre, Museo Nacional del Prado, Kunsthistorisches Museum di Vienna, Gemäldegalerie – Staatliche Museen di Berlino, National Gallery of Art di Washington, Philadelphia Museum of Art.

L’esposizione è curata da Arturo Galansino e Simone Facchinetti e si inserisce nelle iniziative di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Florence Larcher (8 mars 2024). Exposition : « Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo », Milan, Gallerie d’Italia, 6 décembre 2023-1er avril 2024. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 26 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/vzja


Florence Larcher

Florence Larcher est doctorante à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ses recherches sur les images de saint Roch en Italie de 1350 à 1680 l'amènent à étudier la peinture murale, la sérialité et l'itinérance des peintres.

Vous aimerez aussi...