Parution : Alice S. Legé, “La villa Altoviti ai Prati di Castello. Eclissi di un paesaggio fluviale”, Rome, Officina Libraria, 2024
Nel 1524 il banchiere fiorentino Bindo Altoviti acquista per sé e per i suoi «heredi una vigna posta drieto a Castel Santo Agnolo», presso un’ansa del Tevere che si affaccia strategicamente verso il porto di Ripetta. Circondato da vigneti, canneti e orti, il casino nobile e il suo giardino si incardinano in una struttura composita, nobilitata da una loggia affrescata da Giorgio Vasari nel 1553. Mai completamente indagata dalla critica, villa Altoviti fu gravemente danneggiata da un incendio durante l’assedio del 1849 alla neoproclamata Repubblica Romana. Il ritrovamento di due inventari, integralmente trascritti in appendice, permette al volume di ripercorre la storia della proprietà, fino alla sua definitiva scomparsa, quale vittima dell’urbanizzazione selvaggia che seguì l’Unità d’Italia. Elemento focale nel paesaggio rurale del Tevere, villa Altoviti rivaleggiava con la più nota proprietà di Agostino Chigi, l’attuale villa Farnesina. Alla fortuna iconografica della riva del Tevere ai Prati di Castello, luogo di promenades e oggetto di interesse vedutistico, è dedicato il saggio di Alessandro Cremona, storico dell’arte e dei giardini, che, attraverso la ricognizione del cospicuo materiale figurativo prodotto tra Sei e Ottocento, ne evidenzia le singolarità ricostruendo le vicende della limitrofa villa di Montesecco, aneddoticamente identificata come la casa di Claude Lorrain.
Alice S. Legé
è dottore di ricerca in Storia dell’arte e curatrice del Musée de Montmartre a Parigi. Le sue pubblicazioni vertono sul rapporto tra residenze e collezioni, sui giardini storici e sul mecenatismo ebraico nell’Ottocento. Per i tipi di Officina Libraria ha pubblicato il volume Gustave Dreyfus. Collectionneur et mécène dans le Paris de la Belle Époque.
Alessandro Cremona
storico dell’arte e dei giardini, lavora presso la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale occupandosi della gestione e valorizzazione di importanti giardini pubblici romani. Sulla storia dei giardini e della rappresentazione artistica del paesaggio urbano di Roma e della Campagna romana, ha pubblicato numerosi studi e presentato ricerche in convegni e incontri internazionali, tenendo lezioni presso diverse università. È co-curatore della collana di studi Romarchitettonica e membro del comitato scientifico della collana Carte Scoperte dell’Archivio Storico Capitolino. Nel 2022 ha curato la mostra Frammenti di Paradiso: Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta. È referente dell’Associazione Parchi e Giardini Italiani (APGI) per la Regione Lazio.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fiammetta Campagnoli (22 juin 2024). Parution : Alice S. Legé, “La villa Altoviti ai Prati di Castello. Eclissi di un paesaggio fluviale”, Rome, Officina Libraria, 2024. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 22 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/11vgp