Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Journées d’étude : « Infinite più che quelle che fa natura. Leonardo da Vinci & Federico Zuccari Artisti Universali », Rome, Accademia di Belle Arti di Roma, 8-9 octobre 2024

Le Giornate di Studio «Infinite più che quelle che fa natura» | ‘Leonardo da Vinci & Federico Zuccari artisti universali’ sono organizzate nell’ambito del progetto PRIN2022 ‘IDEA | Corpus Digitale Zuccari. Testi Contesti Fonti e Lessico’, finanziato dall’Unione Europea (NextGenerationEU), dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e co-finanziato dall’Accademia di Belle Arti di Roma, in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari.

Gli studiosi coinvolti si confrontano, per la prima volta, sull’inedito rapporto tra Federico Zuccari e Leonardo da Vinci, entrambi pittori, scrittori e teorici, nonché promotori, a distanza di un secolo, di una rivoluzionaria accademia del disegno. Il proposito delle due Giornate è di tracciare, da una prospettiva transdisciplinare, cioè complessa, connessioni plausibili e coerenti tra l’opera di Leonardo, capostipite dell’autoriflessione degli artisti agli inizi dell’età moderna, e l’opera di Zuccari, che al principio del Seicento appare come uno dei suoi primi e più compiuti continuatori.

La giovanile postilla alla Giuntina (1575 circa), con cui Zuccari critica la maniera «seca e di pocho gusto» di Leonardo fino al punto di arrivare a escluderlo per decenni dal proprio canone degli eccellenti pittori del passato, testimonia una lettura in superficie degli scritti vinciani: «il detto Lionardo […] se ne consumò la vita in sustantie di parole e giribizi sufistichi, o di poca utilità a se steso et al arte». Gli scritti speculativi della maturità di Zuccari (1604-1608), invece, e alcune idee portanti della sua teoria dell’arte quali disegno, natura, imitazione, artista universale, risultano in debito con le idee di Leonardo e dimostrano una lettura, prolungata e approfondita nel corso dei soggiorni veneziani, fiorentini e milanesi, non già degli inarrivabili manoscritti originali di Leonardo, bensì della silloge melziana, tanto nella versione cosiddetta abbreviata che nella versione estesa: quella che, in una data non ancora precisata tra il 1565-1568, quando il libro manoscritto fu visionato a Firenze da Giorgio Vasari, e il 1626, giunse nella biblioteca di Francesco Maria II della Rovere, duca di Urbino.

Accademia di Belle Arti di Roma
Sede di Ripetta – Aula Magna
Ideazione & Coordinamento Scientifico
Vita Segreto, Accademia di Belle Arti di Roma, Principal Investigator
Marco Biffi, Università degli Studi di Firenze
Salvatore Carannante, Università di Trento

Comitato Scientifico: Marco Biffi, Salvatore Carannante, Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari, Vita Segreto.

INFORMAZIONI : vita.segreto@gmail.com

Giornate di Studio organizzate nell’ambito del PRIN2022-NGEu ‘IDEA Corpus Digitale Zuccari’, finanziato dall’Unione Europea (NextGenerationEU), dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e dall’Accademia di Belle Arti di Roma, in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari.

8 Ottobre 2024

Saluti
10.00 – Annarita Angelini, Università degli Studi di Bologna
Il disegno nella dialettica microcosmo – macrocosmo: alcune ipotesi
10.30 – Salvatore Carannante, Università di Trento
«Madre, ò pur Madregna di noi». Rappresentazioni della natura tra Leonardo e Zuccari
11.00 – Pausa
11.30 – Barbara Tramelli, Libera Università di Bolzano
«Delle scienze necessarie al pittore». Un confronto tra gli scritti di Giovanni Paolo Lomazzo e Federico Zuccari
12.00 – Maria Giulia Cervelli, Fondazione Camillo Caetani Roma
«Adunque mirabile e celeste fu Leonardo». Leonardo nel canone degli scrittori del XVI secolo
Dibattito

9 Ottobre 2024

Saluti
10.00 – Marco Biffi, Università degli Studi di Firenze
Prime osservazioni sul lessico artistico di Federico Zuccari
10.30 – Barbara Fanini, Università degli Studi di Firenze
Il Libro di pittura da Leonardo a Zuccari. Osservazioni linguistiche
11.00 – Pausa
11.30 – Riccardo Montalto, Università di Napoli Federico II
«Le penne gareggiar con li pennelli». Per un esame paleografico della scrittura
di Federico Zuccari e del suo contesto
12.00 – Vita Segreto, Accademia di Belle Arti di Roma
Accademia circa 1576-1579: Leonardo, Zuccari & i giovani del Disegno
Dibattito | Conclusioni

Source


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Florence Larcher (4 octobre 2024). Journées d’étude : « Infinite più che quelle che fa natura. Leonardo da Vinci & Federico Zuccari Artisti Universali », Rome, Accademia di Belle Arti di Roma, 8-9 octobre 2024. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 19 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/12f55


Florence Larcher

Florence Larcher est doctorante à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne et Fellow à la Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institute for Art History. Ses recherches portent sur les saints, leurs images et leurs reliques en Italie du XIVe au XVIIe siècle, à la croisée de l'histoire et de la conservation de l'art.

Vous aimerez aussi...