Exposition : “Guercino. L’era Ludovisi a Roma”, Rome, Scuderie del Quirinale, du 31 octobre 2024 au 26 janvier 2025
il 28 gennaio 1621, dopo quasi sedici anni di pontificato, muore Paolo V, il Papa Borghese. Dopo poco più di dieci giorni viene eletto Alessandro Ludovisi che sceglierà il nome pontificale di Gregorio XV. Quasi subito Gregorio XV conferirà l’incarico di maggiore rilievo, quello di Sovrintendente generale dello Stato Pontificio, al nipote Ludovico Ludovisi. Inizia così la brevissima ma intensa era Ludovisi, determinante e cruciale nella storia della Chiesa e nelle vicende della Storia dell’Arte.
I Ludovisi, bolognesi di nascita, riuniscono a Roma alcuni fra i migliori artisti emiliani dell’epoca – Guido Reni, Domenichino, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco – e, fra loro, il prediletto dal Papa: Giovanni Francesco Barbieri detto Guercino. Gregorio XV ha intuito tutti gli elementi di novità nell’arte di Guercino e gli commissiona subito la grande pala con la Sepoltura e Gloria di Santa Petronilla per l’altare nella basilica di San Pietro dedicato alla stessa santa. Da qui inizia il racconto della mostra Guercino. L’era Ludovisi a Roma che le Scuderie del Quirinale apriranno al pubblico il 31 ottobre e che potrete visitare fino al 26 gennaio 2025.
È un Guercino giovane, ma non certamente alle prime armi, quello che arriva a Roma ma qui attraverserà uno dei periodi decisivi della propria avventura artistica. Tutto quello che verrà dopo, di nuovo in Emilia, troverà fondamento in questo suo passato romano e nell’occasione mirabolante del suo incontro con il Papa Ludovisi, Gregorio XV.
Il papato Ludovisi ha una forte capacità di attrazione per quasi tutti gli artisti del periodo: oltre ai bolognesi che abbiamo citato poco fa, ci sono, tra gli altri, Bernini, che arriva dalle committenze Borghese e svilupperà tutti i suoi temi con i Barberini, Pietro da Cortona, che sarà tra le figure maggiormente di spicco del Barocco romano, e Anton van Dych, a Roma in quegli anni. Bernini è giovanissimo all’epoca, ha realizzato solo le sue statue giovanili destinate alla Villa dei Borghese ma non ha ancora eseguito alcun ritratto, lui che diventerà famoso per i ritratti. Il suo primo ritratto scolpito sarà proprio quello di Gregorio XV che è andato perduto e di cui si conosce solo la versione in bronzo, dello stesso Bernini, che potrete ammirare in mostra proprio all’inizio del nostro percorso espositivo.
Com’era stato nella stagione Borghese, con Scipione, nipote di Paolo V, che costruisce la Villa Borghese, così come farà Francesco Barberini, nipote di Papa Urbano VIII, con il progetto di Palazzo Barberini, il Cardinal Nipote Ludovisi costruirà la Villa Ludovisi e la collezione d’arte antica, moderna (del ‘500) e contemporanea della casata. Questo è il modo, a Roma, nel ‘600, per fare monarchia; per ogni papato c’è una dinastia che si deve affermare portando con sé elementi e simboli dal luogo da cui proviene e assorbendo in maniera originale ciò che trova a Roma. Roma inventa l’idea dell’arte come rappresentanza del potere: comprende, prima di tutte le altre corti europee, che il fasto dell’arte rappresenta il potere e lo difende.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fiammetta Campagnoli (31 octobre 2024). Exposition : “Guercino. L’era Ludovisi a Roma”, Rome, Scuderie del Quirinale, du 31 octobre 2024 au 26 janvier 2025. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/12liv