Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Conférence : Marco Pierini – “Presenza di Michelangelo nell’arte e nella cultura contemporanea”, Florence, Gallerie dell’Accademia, le 12 mai 2025, à 17h30

La Galleria dell’Accademia di Firenze celebra i 550 anni di Michelangelo Buonarroti con la rassegna culturale L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025 – che prenderà il via il 6 marzo, data di nascita del poliedrico artista. La manifestazione prevede un ricco programma di eventi e iniziative, che mettono in luce la straordinaria attualità di uno dei più significativi protagonisti del Rinascimento.

La visione artistica di Michelangelo, il suo spirito innovatore e la potenza espressiva delle sue opere continuano a esercitare un’influenza profonda su artisti, studiosi e pubblico di ogni epoca. La rassegna vedrà la partecipazione di personaggi del mondo dell’arte e della cultura – tra cui Cristina Acidini, Francesco Caglioti, Marco Pierini, Tomaso Montanari, Francesco Gori e Vinicio Capossela – che offriranno prospettive diverse sull’eredità dell’artista.

«Con il progetto L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025 – sottolinea Massimo OsannaDirettore Generale Musei e Direttore avocante del museo fiorentino – la Galleria dell’Accademia celebra un artista che, con la sua visione e il suo spirito innovatore, ha segnato in modo indelebile la storia dell’arte e continua a ispirare intere generazioni. I nostri musei non sono più solo luoghi della conservazione, ma spazi di dialogo, laboratori dove le opere d’arte convivono con la musica, il teatro e la letteratura, offrendo ai pubblici nuove narrazioni e chiavi di lettura. Quest’anno di celebrazioni per il 550° anniversario della nascita di Michelangelo è un’opportunità per riscoprirne l’eredità attraverso un’esperienza culturale inclusiva, che valorizza il dialogo e amplia l’accessibilità, affinché il patrimonio artistico possa essere condiviso e vissuto da tutti i pubblici.»

La storia della Galleria dell’Accademia di Firenze è legata a doppio filo alla figura di Michelangelo. Correva l’anno 1882 quando il celeberrimo David venne accolto nelle sale del museo, trovando la collocazione attuale nella «sua» Tribuna. Successivamente, le collezioni della Galleria si sono arricchite con la presenza di altri capolavori michelangioleschi: i quattro grandiosi Prigioni realizzati per la tomba di Giulio II, il San Matteo scolpito per la cattedrale di Santa Maria del Fiore e la Pietà di Palestrina.

Nel corso del 2025, gli eventi proposti dalla Galleria esploreranno il lascito di Michelangelo e la capacità delle sue opere di dialogare con diversi linguaggi espressivi – dalla poesia alla musica e al teatro, oltre che alle arti figurative. Allo stesso tempo, verrà approfondita la storia dei capolavori conservati nel Museo, fornendo strumenti per una maggiore comprensione dell’artista e della sua opera.

Programma de “L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025”

Lunedì 12 maggio (ore 17.30) interverrà Marco Pierini, con la conferenza Presenza di Michelangelo nell’arte e nella cultura contemporanea. Lo storico dell’arte si soffermerà sulla vastissima fortuna nella cultura visiva del Novecento della figura e dell’opera del Buonarroti, evidenziando come la sua eredità abbia trovato nuove declinazioni tra omaggi, citazioni e reinterpretazioni. D’altra parte, come evidenzia lo stesso Pierini, “nessun altro collante, eccetto quello di Michelangelo, si potrebbe individuare per tenere assieme Giulio Aristide Sartorio e Robert Mapplethorpe, Leoncillo e Jan Fabre, Renato Guttuso e Kendell Geers.” L’influenza di Michelangelo, com’è noto, non si è limitata alle arti visive, si è estesa all’architettura, al cinema, alla cultura popolare e alla musica pop.

Source


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Vittoria Castignoli (29 avril 2025). Conférence : Marco Pierini – “Presenza di Michelangelo nell’arte e nella cultura contemporanea”, Florence, Gallerie dell’Accademia, le 12 mai 2025, à 17h30. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 15 juin 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/13tzx


Vous aimerez aussi...