Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Exposition : « Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia », Brescia – Museo di Santa Giulia, du 21 mars au 1er juillet 2018.

La mostra – composta da oltre cinquanta capolavori provenienti da importanti musei italiani e internazionali come, ad esempio, la Pinacoteca di Brera di Milano, la Galleria Borghese di Roma e il Museo del Prado di Madrid fra gli altri – ruota attorno alla figura del grande pittore veneto Tiziano e alle sue due fondamentali imprese bresciane : il Polittico realizzato per il vescovo Altobello Averoldi tra il 1520 e il 1522 nella collegiata dei Santi Nazaro e Celso, e le tre tele con le Allegorie di Brescia, realizzate molti anni dopo, negli anni sessanta del Cinquecento, per il Salone della Loggia, andate poi distrutte durante l’incendio del 1575.

L’obiettivo è infatti quello di ripercorrere l’eco suscitata dalla sua opera presso i maggiori pittori bresciani del tempo, da Girolamo Romanino al Moretto e a Giovanni Girolamo Savoldo e infine per riscoprire le vicende relative alla decorazione e ai progetti di ampliamento del Palazzo della Loggia che videro coinvolto anche Andrea Palladio.

Oltre che sul piano strettamente stilistico, la famigliarità degli artisti bresciani con Tiziano e con l’ambiente veneziano trova un’importante conferma nella condivisione di simili tipologie di rappresentazione, in particolare per quanto riguarda i dipinti per la devozione privata.

Divisa in 6 sezioni, la mostra consente quindi di ripercorrere l’influenza di Tiziano sugli sviluppi della pittura bresciana e di scoprire, attraverso una sequenza di confronti ravvicinati, in che misura le sue ricerche coloristiche vennero interpretate dai maggiori protagonisti dell’arte locale.

 

Source 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Juliette Brack (21 mars 2018). Exposition : « Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia », Brescia – Museo di Santa Giulia, du 21 mars au 1er juillet 2018. Collectif d'Historiens de l'Art de la Renaissance. Consulté le 20 juin 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mnw0


Vous aimerez aussi...