Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Étiqueté : Bologna

Parution: Babette Bohn, Rafaella Morselli “Reframing Seventeenth-Century Bolognese Art, Archival Discoveries” Amsterdam University Press

Parution: “Reframing Seventeenth-Century Bolognese Art, Archival Discoveries”,  écrit par Babette Bohn et Rafaella Morselli, publication faite par Amsterdam University Press le 19 – 08 – 2019 These ground-breaking essays, all based on original archival research, consider the evolving interest in Bolognese art in seventeenth-century Italy, particularly focusing on the period after the death of Guido Reni in 1642. Edited by Bolognese specialists Raffaella Morselli and Babette Bohn, the studies collected here focus on the taste...

Appel à communication : « Arte, architettura e umanesimo a Bologna 1446-1530 », Bologne, date limite le 15 décembre 2017

Convegno internazionale, Bologna, 13-15 Giugno 2018 Istituzioni organizzatrici: Dipartimento delle Arti, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Ecole Pratique des Haute Etudes, Sorbonne (PSL) Paris, Histara Comitato organizzatore: Gian Mario Anselmi, Andrea Bacchi, Daniele Benati, Francesco Benelli, Sonia Cavicchioli, Loredana Chines, Sabine Frommel, Angela Maria Ghirardi, Irene Graziani, Fabrizio Lollini. Fin dal Duecento, Bologna è stata la seconda città più importante all’interno dello Stato Pontificio, ricco crocevia di scambi...

Parution: Cecilia Cavalca, « La pala d’altare a Bologna nel Rinascimento. Opere, artisti e città. 1450-1500 », Silvana, septembre 2014.

Parution: Cecilia Cavalca, « La pala d’altare a Bologna nel Rinascimento. Opere, artisti e città. 1450-1500 », Silvana, septembre 2014.

. LA PALA D’ALTARE A BOLOGNA NEL RINASCIMENTO. Opere, artisti e città. 1450-1500     Segue un estratto dell’intervento dell’autrice Cecilia Cavalca: Bologna, seconda città per importanza dello Stato della Chiesa, vive negli anni che vanno dal 1450 al 1500 un momento di vitalità del tutto particolare grazie al governo dei Bentivoglio. Impostisi per antagonismo sulle famiglie dell’aristocrazia locale e sostenuti dal consenso delle signorie italiane, i Bentivoglio, in forza di una accorta gestione del...