Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Étiqueté : Ferrara

Exposition : “Schifanoia e Francesco del Cossa. L’oro degli Estensi”, Ferrare, Palazzo Schifanoia, jusqu’au 10 janvier 2021

Torna a splendere Palazzo Schifanoia. Dopo il necessario restauro architettonico post sisma, dal 2 giugno riapre parzialmente l’antica delizia degli Este, un luogo magico che ha accompagnato i fasti della dinastia e affascinato per secoli i suoi visitatori. Il cuore dell’edificio, il sontuoso Salone dei Mesi e gli appartamenti del duca Borso, offriranno una nuova esperienza di visita immersiva ed emozionale. Gli ambienti storici dialogheranno con l’esposizione Schifanoia e Francesco del Cossa. L’oro degli Estensi (2 giugno – prorogata al 10 settembre 2021), una...

Exposition : “L’arte per l’arte. Dipingere gli affetti. La pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Settecento”, Ferrare, Castello Estense, jusqu’au 26 décembre 2019

Torna al Castello Estense “L’arte per l’arte”, il progetto del Comune di Ferrara, promosso in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte, dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della città reso inaccessibile dopo il sisma del 2012. Dopo le opere di De Pisis, Boldini, Previati e Mentessi delle Gallerie d’Arte Moderna, protagoniste delle prime due esposizioni del progetto l’Arte per l’Arte, l’attenzione si sposta ora verso il periodo dal Cinque al Settecento. Le sale...

Exposition: « Lampi sublimi a Ferrara.  Tra Michelangelo e Tiziano. Bastianino e il cantiere di San Paolo », Ferrara, Pinacoteca Nazionale – Palazzo dei Diamanti, du 13 décembre 2014 au 15 mars 2015

Exposition: « Lampi sublimi a Ferrara. Tra Michelangelo e Tiziano. Bastianino e il cantiere di San Paolo », Ferrara, Pinacoteca Nazionale – Palazzo dei Diamanti, du 13 décembre 2014 au 15 mars 2015

. . . . LAMPI SUBLIMI A FERRARA Tra Michelangelo e Tiziano. Bastianino e il cantiere di San Paolo. Pinacoteca Nazionale – Palazzo dei Diamanti . . .. . . Nella Pinacoteca Nazionale sono in mostra opere di Dosso e Battista Dossi, Tiziano, Camillo Filippi, Giorgio Ghisi, Ludovico Settevecchi, a illustrare le componenti culturali di Sebastiano Filippi detto Bastianino (Ferrara, 1528/31 – 1602), pittore misterioso che a pochi anni dalla morte venne difinito “differente da...