Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Étiqueté : Seicento

Eposition : “Dopo Caravaggio. Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione de Vito”, Prato, jusqu’au 6 janvier 2021

Dipinti “mai visti” della Fondazione de Vito insieme alle tele più suggestive del Seicento del Museo di Palazzo Pretorio danno vita ad un percorso espositivo che vuole raccontare l’impatto determinante della pittura di Caravaggio sugli artisti di scuola napoletana nel XVII secolo attraverso una scelta di opere delle due collezioni. La mostra, organizzata dal Comune di Prato in collaborazione con la Fondazione De Vito e curata da Rita Iacopino e Nadia Bastogi,  presenta un numero...

Parution : Chiara Franceschini, Steven Ostrow et Patrizia Tosini “Chapels of the Cinquecento and Seicento in the Churches of Rome”, Milan, Officina Libraria, 2020

Fin dal primo Rinascimento le cappelle delle chiese di Roma furono decorate con ricchi corredi. Ma fu nel Cinquecento e nel Seicento che le cappelle diventarono gli spazi dove le grandi famiglie patrizie e l’alta borghesia romana poterono dimostrare il proprio prestigio sociale. Nella ricchezza degli apparati trionfò l’autorappresentazione di compagnie, casate e grandi uomini. Spesso le cappelle venivano concepite come parti di un sistema più complesso, allargato alla navata e alle altre cappelle, in...

Conférence : Philippe Morel, « Vino, musica e temperanza sulle orme del Baccanale degli Andrii », Salone d’Onore, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, 12 Mars 2018, 17.00

Conférence : Philippe Morel, « Vino, musica e temperanza sulle orme del Baccanale degli Andrii » Il vino non è solo sinonimo di ebbrezza e di eccessi di ogni tipo nella pittura del Cinquecento e del Seicento, può anche esprimere la temperanza, soprattutto quando viene collegato alla musica. Questo approccio che si intravede nel Baccanale degli Andrii dipinto da Tiziano per Alfonso I d’Este, viene ripreso e riformulato da vari artisti, tra i quali Cornelis...